Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Streghe (Charmed) è una serie televisiva statunitense di genere fantasy, andata in onda tra la fine degli anni novanta e la prima metà degli anni 2000. Più precisamente è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 1998 al 2006 sul canale The WB, mentre in Italia dal 1999 al 2006 su Rai 2. La serie segue le avventure delle sorelle Halliwell, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs), Phoebe (Alyssa Milano), e Paige (Rose McGowan) che viene introdotta solo a partire dalla quarta stagione. Le vicende vanno dalla loro scoperta di essere streghe moderne alla loro eredità magica verso le nuove generazioni della famiglia. Sono delle streghe particolarmente forti, poiché “predestinate” ad essere le tre più potenti della storia. Sono meno forti se prese singolarmente, ma quando usano il "Potere del Trio" per sconfiggere il male, riescono a superare ogni ostacolo. Considerata una delle serie fantasy più popolari di sempre, è stata trasmessa in ben 55 paesi. Nel 2006, al termine delle otto stagioni complessive, le è stato conferito il premio Academy of Motion Picture Arts and Sciences come serie più longeva della storia con tutte protagoniste femminili. Tra gli altri numerosi riconoscimenti ottenuti vi è anche un BAFTA Awards per l'eccellenza televisiva al noto produttore esecutivo Aaron Spelling. Nel 2010 il quotidiano online The Huffington Post ha inserito Streghe nella top ten delle più grandi serie televisive fantasy di tutti i tempi. È inoltre il quinto telefilm statunitense più visto nel ventennio 1991-2011 in Italia.
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion?, lett. "Nuovo secolo Evangelion", o, in senso più ampio, "vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, nonché da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome di Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV. La seconda metà della serie, a causa di ritardi di produzione nella tabella di marcia, patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama: Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, e The End of Evangelion, che ne rappresenta un finale alternativo. Altri adattamenti sono rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'ONA Petit Eva - Evangelion@School e dai film d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion.
Jacques-Ferdinand Humbert (Parigi, 8 ottobre 1842 – Parigi, 6 ottobre 1934) è stato un pittore francese.
Benvenuti... ma non troppo (Le Grand Partage) è un film del 2015 diretto da Alexandra Leclère. Il film affronta, coi toni della commedia e ricorrendo al paradosso, il delicato rapporto che la società opulenta ha con i soggetti più poveri, troppo spesso ignorati e discriminati anche da chi a parole dice di difenderli.