Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wonder Woman 1984 è un film statunitense del 2020 diretto da Patty Jenkins. Basato sull'omonima supereroina dei fumetti DC Comics, interpretata da Gal Gadot, è il nono film del DC Extended Universe e sequel di Wonder Woman del 2017. Del cast fanno parte anche Chris Pine, Kristen Wiig, Pedro Pascal, Connie Nielsen e Robin Wright. È il quarto film in cui il personaggio appare dopo essere comparsa in Batman v Superman: Dawn of Justice, Wonder Woman e Justice League.
Wonder Woman, il cui nome umano è Diana Prince, è un personaggio immaginario dei fumetti creato dallo psicologo William Moulton Marston e dal disegnatore Harry G. Peters nel 1941, prima eroina femminile della DC Comics è considerata una delle tre icone fondanti l'universo della DC Comics, insieme a Batman e Superman. Nelle prime edizioni italiane il personaggio veniva chiamato Stella. Il sito web IGN ha inserito Wonder Woman alla quinta posizione nella classifica dei cento migliori supereroi dei fumetti, la Top 100 Comic Book Heroes. Risulta 6ª nella classifica di Comics Buyer's Guide «Le 100 donne più sexy dei fumetti» ed è stata nominata come il 20° più grande personaggio dei fumetti secondo la rivista Empire. La supereroina della DC ha avuto una trasposizione televisiva negli anni settanta in cui era interpretata da Lynda Carter mentre nel 2017 è stata interpretata da Gal Gadot nell'omonimo film, dopo esser già stata introdotta in Batman v Superman: Dawn of Justice, ed un'altra pellicola dello stesso anno intitolata Professor Marston and the Wonder Women racconta invece la storia della sua ideazione.
Wonder è il romanzo d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di R. J. Palacio e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media. In un'intervista, l'autrice racconta che l'idea di Wonder nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla Sindrome di Treacher Collins e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.
Stevie Wonder, nome d'arte di Stevland Hardaway Morris, nato con il nome di Stevland Hardaway Judkins (Saginaw, 13 maggio 1950), è un cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico statunitense. È considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti di tutti i tempi e tra i più famosi artisti pop del XX secolo. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funk e reggae. Dotato di raro e precoce talento, rinnovò in modo profondo il linguaggio della black music usando i synth per creare intrecci contrappuntistici e melodici come se si trattasse di archi o fiati. Queste, insieme alla sovraincisione della sua stessa voce al fine di creare multiple voci soliste, sono solo alcune delle innovazioni stilistiche ascrivibili a Stevie Wonder, diventate oggetto di culto e studio. Oltre a essere un musicista dal genio compositivo, Wonder è anche un prodigioso vocalist, un ottimo pianista ed eccelle come virtuoso assoluto di armonica a bocca. Tra le sue opere principali vi sono album come Music of My Mind, Talking Book, Innervisions, Fulfillingness' First Finale, Songs in the Key of Life e Hotter than July, considerati vere e proprie pietre miliari della musica e quasi tutti interamente scritti, composti, arrangiati e suonati in totale autonomia. Stevie Wonder vanta 10 singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 e oltre 30 brani presenti nella US top ten, ha vinto centinaia di premi tra cui 25 Grammy Awards, 1 Grammy Lifetime Achievement Award, 1 Premio Oscar e 11 American Music Awards, diventando così uno degli artisti solisti maschili più premiati e più di successo di tutti i tempi e ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Grande attivista e leader dei diritti civili, giocò un ruolo fondamentale nel rendere festa nazionale il compleanno di Martin Luther King Jr. e nel 2009 è stato nominato “messaggero di pace” dalle Nazioni Unite. Nel 2014 il Presidente Barack Obama gli ha conferito la Presidential Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense e nel 2016 la città di Detroit ha intitolato una via a suo nome.
Get Your Hands off My Woman è un singolo del gruppo rock britannico The Darkness, pubblicato nel 2003 ed estratto dall'album Permission to Land.
Emily Jean Stone, detta Emma (Scottsdale, 6 novembre 1988), è un'attrice statunitense. Nel 2017 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione nel film La La Land, mentre nel 2015 e nel 2019 è stata candidata all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione rispettivamente nel film Birdman e ne La favorita. Acclamata dalla critica per la sua interpretazione nei panni di Mia Dolan nel pluripremiato film musicale La La Land, oltre al premio Oscar ha vinto anche la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 73ª Mostra del cinema di Venezia, il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica e il BAFTA alla migliore attrice protagonista.
Le Celtic Woman sono un gruppo musicale composto da quattro ragazze irlandesi: le cantanti Megan Walsh, Mairead Carlin, Eabha McMahon e la suonatrice di violino Tara McNeill. Il repertorio del gruppo spazia dalla musica celtica alle canzoni moderne. Ad oggi, hanno i seguenti album: Celtic Woman, Celtic Woman: A Christmas Celebration, Celtic Woman: A New Journey, Celtic Woman: The Greatest Journey e Celtic Woman: Songs From The Heart, Celtic Woman: Believe, Home For Christmas, Destiny e Voices Of Angels (oltre a varie compilation). Hanno inoltre intrapreso un gran numero di tour mondiali. Hanno fatto parte del gruppo, per periodi differenti, le cantanti Lisa Kelly, Méav Ní Mhaolchatha, Chloë Agnew, Deirdre Shannon, Órla Fallon, Hayley Westenra, Lynn Hilary, Alex Sharpe, Lisa Lambe, Rebecca Winckworth e la violinista Máiréad Nesbitt.
Beggars Banquet è un album discografico del gruppo rock britannico Rolling Stones, il settimo della discografia inglese e il nono di quella statunitense. Pubblicato nel 1968, il 6 dicembre in Inghilterra e il 7 dicembre negli Stati Uniti. Nel 2003 l'album è stato posizionato al numero 58 della classifica dei migliori 500 album di tutti i tempi, stilata dalla rivista Rolling Stone.