Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con la dizione acqua sulla Luna ci si riferisce all'acqua presente sulla Luna. L'acqua è totalmente assente allo stato liquido, mentre il vapore acqueo viene decomposto dalla luce solare nei suoi due componenti e il più leggero idrogeno viene rapidamente perso nello spazio. Sin dal 1960 gli studiosi hanno ipotizzato che l'acqua possa persistere sotto forma di ghiaccio in crateri permanentemente oscurati dalla luce del Sole situati ai due poli lunari. Molecole d'acqua sono state rilevate anche nel sottile strato gassoso al di sopra della superficie lunare.L'acqua e il suo gruppo ossidrilico associato (-OH) possono esistere anche in forma chimicamente legata negli idrati e idrossidi dei minerali lunari. Le analisi della superficie lunare confermano che basse concentrazioni di queste due forme sono diffuse su tutto il satellite, con valori di acqua adsorbita che variano da 10 a 1000 ppm. Nel 1978, una misura effettuata su un campione lunare riportato sulla Terra dalla sonda sovietica Luna 24 ha rilevato la presenza di acqua pari allo 0,1% della massa del campione.Il 18 novembre 2008, il satellite Chandrayaan-1 ha lanciato una sonda sulla Luna da un'altezza di 100 km. Durante la discesa di 25 minuti, la sonda ha rilevato presenza di acqua anche nella sottile atmosfera. L'anno seguente, lo stesso satellite ha rilevato tramite spettrografia tracce di idrossile nella luce riflessa dal sole. Il 13 novembre 2009, la NASA ha annunciato che LCROSS ha trovato chiari segni di acqua nel materiale smosso da una sonda impattatrice nel polo sud lunare. Nel 2010, Chandrayaan-1 ha trovato più di 40 crateri permanentemente oscurati dal sole che si ipotizza possano contenere più di 600 milioni di tonnellate di acqua. L'acqua può essere stata portata sulla Luna tramite bombardamento di comete, asteroidi e meteoriti, oppure essere stata creata sulla luna tramite i protoni portati dal vento solare impattando minerali contenenti ossigeno. La ricerca di acqua ha attirato l'interesse di molte missioni lunari recenti per l'utilizzo che può avere nei futuri avamposti.
L'Acqua minerale naturale Sant'Anna di Vinadio, o più semplicemente Acqua Sant'Anna, è un'acqua minerale che sgorga da due diverse sorgenti poste nel comune di Vinadio (CN), in alta Valle Stura, sulle Alpi Marittime Piemontesi, e che viene imbottigliata e distribuita dalla società Fonti di Vinadio S.p.A.