Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Paladini (talvolta anche Paladin, Palladini o Paladino) sono una famiglia italiana di origini aristocratiche vissuta prima a Teramo e poi a Lecce. Ulteriori diramazioni, la cui comune agnazione è però solo supposta, sono attestate nel Sud Italia (in particolare, in Calabria, Eboli, Taormina) e nella Dalmazia (Lesina, Traù). Nell'ambito di famiglie nobili o notabili, altri nuclei Paladini sono storicamente documentati a Chigiano (frazione di San Severino Marche), a Lucca, a Forlì, a Casirate d'Adda.
L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio, della storia dei Paladini di Francia e dell'Orlando furioso. Le marionette sono appunto dette pupi (dal latino "pupus" che significa bambino). L'opera è tipica della tradizione siciliana; se ne hanno già notizie nel Settecento, come documenta il puparo e studioso Enzo Mancuso.
Domenico Paladino, anche noto come Mimmo (Paduli, 18 dicembre 1948), è un artista, pittore, scultore e incisore italiano. È tra i principali esponenti della Transavanguardia italiana, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta. Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York.
La Biennale di Parigi è una manifestazione di arte contemporanea internazionale fondata nel 1959 da André Malraux, ministro della cultura francese.