Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I campionati mondiali juniores di sci nordico 2018 si sono svolti dal 28 gennaio al 4 febbraio 2018 a Kandersteg e Goms, in Svizzera. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo. A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze nati tra il 1998 e il 2002. Ha avuto luogo anche un test event di combinata nordica femminile, aperto alle atlete nate tra il 1998 e il 2003. In quanto test, non ha assegnato medaglie iridate.
I campionati mondiali juniores di sci nordico 2017 si sono svolti dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017 a Park City, negli Stati Uniti. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo. A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze nati tra il 1997 e il 2001.
I campionati mondiali juniores di sci nordico 2016 si sono svolti dal 22 al 28 febbraio 2016 ad Râșnov in Romania. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo. A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze nati tra il 1996 e il 2000.
I campionati del mondo di atletica leggera 2019 sono la 17ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera e si sono svolti a Doha, in Qatar, dal 27 settembre al 6 ottobre 2019. L'impianto che ha ospitato i campionati è stato lo Stadio internazionale Khalifa, con capienza ridotta a 21.000 spettatori. Si tratta della prima edizione dei campionati svoltasi in autunno, nonché la più meridionale e la prima in un paese arabo. Durante i campionati di Doha, il 30 settembre l'atleta tedesca Ariane Friedrich e l'italiana Antonietta Di Martino hanno ricevuto, a distanza di dieci anni, rispettivamente le medaglie d'argento e di bronzo del salto in alto dei campionati mondiali di Berlino 2009 in seguito alla squalifica per doping della russa Anna Čičerova, all'epoca classificatasi seconda.