Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Yuri!!! on Ice (ユーリ!!! on ICE Yūri!!! on Ice?) è una serie televisiva anime prodotta da MAPPA e diretta da Sayo Yamamoto, trasmessa in Giappone dal 5 ottobre al 21 dicembre 2016. La storia segue le vicende di Yuri Katsuki, un pattinatore di figura giapponese professionista che mira a vincere il Grand Prix ISU.
Yuri Berchiche Izeta (Zarautz, 10 febbraio 1990) è un calciatore spagnolo, di origini algerine, difensore dell'Athletic Bilbao.
Yuri (百合?), anche conosciuto con la costruzione wasei-eigo Girls Love (ガールズラブ gāruzu rabu?), è un termine giapponese che indica comunemente relazioni omosessuali tra donne o ragazze in anime, manga e altri media giapponesi. Il genere yuri enfatizza sia la parte sessuale sia quella romantica-emotiva delle relazioni tra donne, ma, nella cultura occidentale, quest'ultimo aspetto viene scisso e chiamato shōjo-ai; il suo corrispondente maschile è yaoi.
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a termine con successo la propria missione il 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1. In seguito a questo storico volo, che segnò una pietra miliare nella corsa allo spazio, Gagarin divenne una celebrità internazionale e ricevette numerosi riconoscimenti e medaglie, tra cui quella di Eroe dell'Unione Sovietica, la più alta onorificenza del suo paese. La missione sulla Vostok 1 fu il suo unico volo spaziale, anche se in seguito venne nominato come cosmonauta di riserva nella missione Sojuz 1, conclusasi in tragedia al momento del rientro con la morte del suo amico Vladimir Komarov. Successivamente Gagarin servì come vice direttore del centro per l'addestramento cosmonauti, che in seguito prese il suo nome. Nel 1962 venne eletto membro del Soviet dell'Unione e poi nel Soviet delle Nazionalità, rispettivamente la camera bassa e la camera alta del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica. Gagarin morì nel 1968 a seguito dello schianto, avvenuto nei pressi della città di Kirzhach, del MiG-15 su cui si trovava a bordo con l'istruttore di volo Vladimir Seryogin in occasione di un volo di addestramento.