Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Guerrieri (Roma, 23 dicembre 1958) è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, noto per aver prestato la voce a Ben Stiller in diversi film, a partire da Ti presento i miei. È sposato con la collega doppiatrice Roberta Greganti.
Il santuario della Madonna di San Luca (San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l'icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca". Il santuario è raggiungibile da porta Saragozza attraverso una lunga e caratteristica via porticata, che scavalca via Saragozza con il monumentale Arco del Meloncello (1732) per poi salire ripidamente fino al santuario.
Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 – Roma, 16 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, critico cinematografico e docente italiano, tra gli esponenti di spicco del neorealismo cinematografico.
Dino De Laurentiis, all'anagrafe Agostino De Laurentiis (Torre Annunziata, 8 agosto 1919 – Beverly Hills, 10 novembre 2010), è stato un produttore cinematografico italiano naturalizzato statunitense, fratello di Luigi De Laurentiis e zio di Aurelio De Laurentiis.
Babak Karimi (persiano: بابک کریمی; Praga, 22 marzo 1960) è un attore e montatore iraniano, residente in Italia.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.
Sant'Alberto da Genova (Genova, 1090 – Sestri Ponente, 8 luglio 1180) è stato un religioso italiano. La data di nascita è controversa e secondo talune fonti andrebbe indicata nell'anno 1095. Incerti sono pure il luogo di nascita e l'anno della sua morte. Probabilmente nacque nell'area genovese e passò l'infanzia facendo il pastore.
Il beato Alberto da Chiatina (Chiatina, 1135 – Colle Val d'Elsa, 17 agosto 1202) è stato un religioso italiano, considerato santo dalla pietà popolare.