Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Filippo Romolo Neri (Firenze, 21 luglio 1515 Roma, 26 maggio 1595) stato un presbitero, educatore e attivista italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Fiorentino d'origine, si trasfer , ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una citt corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di secondo apostolo di Roma . Radun attorno a s un gruppo di ragazzi di strada, avvicinandoli alle celebrazioni liturgiche e facendoli divertire, cantando e giocando senza distinzioni tra maschi e femmine, in quello che sarebbe, in seguito, divenuto l'Oratorio, ritenuto e proclamato come vera e propria congregazione da papa Gregorio XIII nel 1575. Per il suo carattere burlone, fu anche chiamato il santo della gioia o il giullare di Dio . Alla sua vita e ai suoi detti sono ispirati State buoni se potete, film del 1983 di Luigi Magni dove Filippo interpretato da Johnny Dorelli, un omonimo album del cantautore Angelo Branduardi, colonna sonora di detto film, e uno sceneggiato televisivo del 2011 Preferisco il Paradiso, di Giacomo Campiotti e interpretato da Gigi Proietti.
Il Presidio Ospedaliero San Filippo Neri è un ospedale pubblico italiano facente parte dell'Azienda Sanitaria Locale Roma 1. Si trova lungo la ferrovia Roma-Viterbo F.S. ed è attivo come presidio a servizio del settore nord-occidentale della Capitale con i propri reparti di degenza regolare, day hospital e day surgery.
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.La Congregazione dell'oratorio ebbe origine dalla comunità di sacerdoti secolari raccoltasi a Roma attorno a san Filippo Neri, dapprima presso la chiesa di San Girolamo della Carità (1551) e poi presso quella di San Giovanni dei Fiorentini (1564); fu eretta canonicamente nel 1575 da papa Gregorio XIII, che donò agli oratoriani la chiesa di Santa Maria in Vallicella, e le sue costituzioni vennero approvate da papa Paolo V nel 1612.Sul modello della comunità di Santa Maria in Vallicella sorsero in Italia e nel mondo numerose case, in origine autonome, riunite in una confederazione nel 1943.Gli oratoriani si dedicano alla santificazione delle anime mediante l'istruzione, la direzione spirituale, la predicazione e l'apostolato liturgico, in particolare tra i giovani.
Per fonti e storiografia su Otone si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Otone, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Per fonti e storiografia su Caligola si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Caligola, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
San Filippo Neri è una chiesa sconsacrata di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. La chiesa, affacciata su via Giulia, fu costruita in epoca barocca. San Filippo avrebbe dovuto essere demolita insieme al quartiere circostante alla fine degli anni '30 del novecento, ma a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale la demolizione venne interrotta. Sconsacrato e abbandonato, l'edificio è stato restaurato nel 2000, ma ha mantenuto un uso profano e non è visitabile.
La chiesa di San Filippo Neri, nota anche come chiesa dell'Immacolata Concezione o Chiesa Nuova, è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Perugia. Situata nel centro storico di Perugia sull'asse di Via dei Priori, Via Della Cupa e Via della Stella, nel quartiere di Porta Santa Susanna, fu costruita nel XVII secolo (1627-1665) su progetto dell'architetto romano Paolo Maruscelli, e rappresenta tra gli esempi di maggior rilievo di barocco a Perugia.
La chiesa convento di San Filippo Neri è un complesso religioso situato al limite orientale del quartiere di Prè, nel centro storico di Genova. Il complesso si trova in via Lomellini, quasi all'incrocio con via Bensa. Il convento ospita la sede genovese della Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri che tranne due brevi interruzioni nell'Ottocento officia la chiesa dalla sua fondazione.
Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente dopo il rifacimento del secolo XVI, Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.