Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Passiflora L. è un genere di piante della famiglia Passifloraceae che comprende circa 530 specie di piante erbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5–6 m, originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia. Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa "fiore della passione" (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Gesù: i viticci alla frusta con cui venne flagellato, i tre stili ai chiodi, gli stami al martello, la raggiera corollina alla corona di spine.
Bergenia crassifolia (L.) Fritsch è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, originaria della Siberia. Il fiore di questa specie è comunemente noto come fiore di San Giuseppe, perché fiorisce intorno al 19 marzo.
Viola tricolor, chiamata anche viola del pensiero o viola tricolore, è una pianta della famiglia delle Violaceae, nota principalmente per il suo fiore.
L'Elleboro nero o Rosa di Natale (nome scientifico Helleborus niger L., 1753) è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, dai grandi fiori bianchi, che fiorisce a inizio inverno (Dicembre). Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.
Il fiore di ciliegio è il fiore di uno dei diversi alberi del genere Prunus, in particolare del ciliegio giapponese, il Prunus serrulata, che talvolta viene chiamato sakura (dal giapponese 桜?, 櫻?, o さくら?). Molte varietà di questo genere che vengono coltivate per uso ornamentale non producono frutti. Le ciliegie commestibili provengono solitamente dalle specie Prunus avium e Prunus cerasus.
Chimonanthus Lindl., 1819 è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Calycanthaceae, originario dell'Asia. Il nome viene dal greco e significa "fiore d'inverno" (χειμών = inverno) con riferimento alla fioritura invernale di questi arbusti alti da 1,5 a 5 m, dalle foglie perenni o caduche.