Filtra i risultati

Tipologia

Provincia

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 80-100 di 128

L'epidemiologia per il dipartimento di prevenzione

prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene e sanità pubblica :convegni del 27 giugno 2001, 23 gennaio 2002

Etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi

aspetti di vigilanza e utilità per la prevenzione : giornata di studio, Firenze, 22 aprile 1992, Auditoriom [!] del Consiglio regionale

4° Convegno nazionale sugli studi di mortalità, 4.

[giornate di studio sull'utilizzo dei dati di mortalità per la programmazione sanitaria e gli studi epidemiologici] : atti preliminari

Le emergenze psichiatriche in età adolescenziale

atti della giornata di studio, Firenze, 1 giugno 1991

Prevenzione e sicurezza nei frantoi

  • Toscana, Regione: Dipartimento della sanità e delle politiche per la salute

Indicatori di disagio adolescenziale latente emergenti nei Centri consulenza giovani

  • Toscana, Regione: Dipartimento del diritto alla salute e delle politiche di solidarietà

Rete di "allarme" ozono e piogge acide

l'esperienza fiorentina

  • Azienda USL, Firenze: Servizio multizonale di prevenzione ambientale

Il monitoraggio biologico delle esposizioni ambientali e lavorative in rapporto allo stato di salute delle popolazioni

materiali didattici del 2. corso di aggiornamento obbligatorio per gli operatori della unità operativa di tossicologia industriale del Servizio Multizonale di prevenzione ambientale della USL 10 A di Firenze

Deliberazione del Direttore Generale n. 2820 del 21.08.1998

Dlgs 645/1996 recante recepimento direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. Adozione del relativo protocollo operativo. Delega ai dirigenti aziendali delle attività ivi previste

Corso di formazione

cenni sulla geologia del sottosuolo, cause di inquinamento delle falde idriche, valutazione del rischio di inquinamento delle acque, tecniche di bonifica delle falde

L'uso del modello fisiologico-matematico nello studio dell'esposizione a N-Esano

relazione tenuta il 9 maggio 1991 presso la U.O. di Tossicologia industriale