Filtra i risultati

Tipologia

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 80-100 di 118

Continente nero [+]

memorialisti italiani dell'800 in Africa

  • Franzoj, Augusto

Il fu Mattia Pascal [+]

  • Pirandello, Luigi <1867-1936>

Il teatro minimo italiano

Pinocchio, burattini, marionette e pupi

  • Poieri, Bruno

La pubblicistica conservatrice borghese durante il fascismo e oltre

da "L'Italiano" e "Omnibus" a "Il Borghese"

  • Bertacchini, Renato

Rivalsa antiborghese e provocazione satirica

l'amore odio dell'"ordine" borghese-fascista provinciale

  • Bertacchini, Renato

Da "La Ronda" a "Solaria"

prosa e saggio, autobiografia familiare e testimonianza civile per la "dignità di scrivere"

  • Bertacchini, Renato

Il modello "solariano"

presenza inquieta e ricerca aperta, nel racconto pseudoggettivo e picaresco "provinciale"

  • Bertacchini, Renato

Vitalismo dannunziano, amore omosessuale, "libertà dei sensi"

dal realismo visivo al realismo lirico della elegia domestica e agreste

  • Bertacchini, Renato

"Fantasia nordica" e metarealismo simbolico

dalle tensioni allucinate alla natura-esistenza, all'incubo astratto della morte

  • Bertacchini, Renato

La memoria dolente delle vittime e la condizione umana degli ebrei perseguitati durante il fascismo

testimonianza evocante e prosa casta nella scrittura inesaurita della "storia ferrarese"

  • Bertacchini, Renato

Vernacolo romagnolo e recupero del "primitivo" alla nevrosi dell'intellettuale

la demolizione della memoria e la durata tra fiabesca e esistenziale

  • Bertacchini, Renato

Romanzi di Ottieri

  • Bertacchini, Renato

Marino Moretti

la matrice crepuscolare nelle poesie-prosa "di tutti i giorni" e nei racconti dei "puri di cuore"

  • Bertacchini, Renato

La matrice vociana e triestina

idealità mazziniane nella "ispirazione" etico politica risorgimentale

  • Bertacchini, Renato