Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 1-20 di 20

Iniziarsi al senso con le nuove generazioni

disegno di animazione : è proponibile, oggi, una pedagogia che basi la sua scommessa educativa sull'iniziazione? per meglio dire, sono pensabili pratiche educative fondate sull'idea che i ragazzi attraverso prove avventurose e a volta [sic] faticose ... imparano così a diventare adulti? la proposta è quella di un'iniziazione all'autoconsapevolezza, alla conquista progressiva della propria autonomia, della propria responsabilità individuale e, dunque, sociale

L'educatore alla prova della preadolescenza

animare i preadolescenti : accostarsi al mondo dei preadolescenti con sguardo educativo significa individuare ... una domanda di crescita spesso implicita e poco tematizzata; la ricchezza e la novità del cambiamento in atto sfuggono infatti in gran parte al preadolescente stesso ...

Il declino dell'ideale riabilitativo

nuovi orientamenti della giustizia minorile : l'imminente riforma della giustizia minorile è in linea con un clima più portato alla punizione che al recupero ... eppure, nell'affrontare il problema dei minori che compiono reati, si può prescindere da uno sguardo più ampio sui mondi che li hanno generati, accolti e utilizzati? si può rinunciare alla possibilità di recuperare lì dove non si è stati in grado di intervenire prima? non si corre così il rischio di trasformare le questioni sociali in problemi penali?

  • Prina, Franco

Città laboratorio dei giovani

giovani e città: storia di un incontro spesso mancato; per una lontananza delle amministrazioni dalle domande ...; per una propensione dei giovani a disertare i luoghi di potere ...; un Comune ha provato a far parlare i suoi abitanti più giovani, a riappropriarsi della loro voce e delle loro storie per provare a progettare insieme un futuro vivibile

Nuove droghe

  • Camarlinghi, Roberto

Comunità

l'utopia resistente.Intervista a Piero Armerio

  • Camarlinghi, Roberto

Un'etica del finito

Se ogni epoca corrisponde al raccogliersi del tempo in se stesso per acquistare qualità, che epoca è la nostra? Val la pena pensare il proprio tempo, se è vero che la qualità della nostra esperienza è diversa da ogni altra. L'idea moderna di progresso si è definitivamente consumata e con essa le utopie mondane, il rischio è in agguato laddove risplende il meglio, la linea del futuro ripiega spesso sul presente rendendolo opaco. In società "dai legami leggeri", più ricche ma anche diseguali, si cerca un'etica capace di mantenerci aperti al futuro

  • Natoli, Salvatore 1942-

Sicurezze degli adulti o tutela dei minori? [+]

riconoscere il ragazzo come cittadino. Intervista a Carlo Alfredo Moro

Se i territori si approssimano a un vivere sostenibile [+]

i teritori come laboratori di sostenibilità

Dalla percezione di impotenza al riscoprirsi soggetti attivi [+]

un documento di base per discutere la sostenibilità dei servizi

Discutere di lavoro sociale [+]

appunti e ipotesi

  • Camarlinghi, Roberto

Esplorare mondi possibili [+]

la creatività nel lavoro sociale : intervista a Marianella Sclavi

  • Sclavi, Marinella

Quanto è sociale il capitale delle cooperative? [+]

un laboratorio tra Impresa Sociale e Animazione Sociale

  • Camarlinghi, Roberto

Riaprire spazi mentali [+]

per un'antropologia della fragilità

Se la creatività è strategica

intervista a Paolo Crepet

  • Crepet, Paolo

Risultati 1-20 di 20