Filtra i risultati

Soggetti

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 20-40 di 132

Storia del vescovado della città di Siena

  • Pecci, Giovanni Antonio<1693-1768>

Storie di una città e di un settimanale [+]

i giorni di Siena in vent' anni del Nuovo Corriere Senese

Dove passa l'autosole

il dibattito sul tracciato nella stampa locale

  • De Gregorio, Mario

Foto di ville con paesaggio

versioni romagnoliane dell'opera di Giovanni Antonio Pecci

  • De Gregorio, Mario

La Congrega dei Rozzi a Siena nel secolo 16.

con appendice di documenti, bibliografia e illustrazioni concernenti quelle e altre accademie e congreghe senesi

  • Mazzi, Curzio

De reditu [+]

Libri e manoscritti di Pio 2. fra Quattro e Cinquecento a Pienza

Lo stato di Siena antico, e moderno [+]

  • Pecci, Giovanni Antonio<1693-1768>

Luigi De Angelis, 1758-1832

con una lettera di Vincenzo Monti e la ristampa anastatica del Discorso storico su l'Università di Siena

  • De Gregorio, Mario

Catalogo della Biblioteca di Armando Sapori

  • Biblioteca Comunale degli Intronati:Siena

De situ clanarum [+]

la Valdichiana in collezione : le carte della bonifica: libri, bandi, incisioni

Valdichiana

Libri e paesaggi di acque e di vino : Budapest, Istituto Italiano di Cultura 8 settembre 2014

  • De Gregorio, Mario

Di Valdichiana e oltre

Francesco Dini poligrafo di Lucignano. Antiquitatum Etruriea seu de situ Clanarum fragmenta historica

  • Dini, Francesco

In difesa del popone [+]

letteratura e cucina in Toscana : con la riproduzione anastatica della Lettera apologetica di Lionardo Giachini in difesa, et lode del popone

  • Paoli, Matilde

La balia al torchio [+]

stampatori e aziende tipografiche a Siena dopo la Repubblica

  • De Gregorio, Mario

Grosseto

città vescovile da lo Stato di Siena antico, e moderno (pt. V, cc. 33-192)

  • Pecci, Giovanni Antonio<1693-1768>

Comunicare la scienza

250 anni degli Atti dei Fisiocritici : Siena, Accademia dei Fisiocritici, 31 ottobre-18 novembre 2011

Dalla Congrega all'Accademia

i Rozzi all'ombra della suvera fra cinque e seicento