Filtra i risultati

Soggetti

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 1-20 di 38

Dalla questione bracciantile ai processi di globalizzazione

Convegno di studi : 22/23 novembre 2002, Teatro Duse, Bologna : 1901-2001, Federterra-FLAI : cento anni di lotte e riforme [Videoregistrazione]

Democrazia industriale e governance aziendale

seminario organizzato dal Dipartimento reti, terziario e cooperazione CGIL, dal Dipartimento economico CGIL e dalla Fondazione Di Vittorio, Roma, 7 febbraio 2008

Con la furia di un ragazzo

un ritratto di Bruno Trentin

Il sistema delle autorità indipendenti: problemi aperti e prospettive

seminario CGIL e Fondazione Di Vittorio : Roma, 28 ottobre 2008

Storia dell'8 marzo

un secolo di conquiste delle donne

Catania, luglio '60

  • Miccichè, Andrea <1977- >

Territorio e lavoro

Disegno storico della cultura contrattuale dei tessili

La cittadinanza che cambia

radici nazionali e prospettiva europea

L' informazione contro il fascismo

mobilitazione e iniziativa nei grandi quotidiani,al poligrafico dello Stato e in decine di tipografie d'ogni parte d'Italia

  • Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Nuove povertà, nuove priorità

ripensare l'inclusione sociale

Atti del Convegno Braccianti e popolo in provincia di Bari: dalla Federterra alla FLAI: un secolo di lotte per i diritti

lunedì 3 marzo 2003, Bari, Salone CGIL Puglia, ore 9, via Calace

  • Convegno Braccianti e popolo in provincia di Bari[: ]dalla Federterra alla FLAI[: ]un secolo di lotte per i diritti []2003 ; Bari[]

A cento anni dalla nascita di Salvador Allende

un protagonista delle battaglie per la democrazia e il progresso : Roma, Cnel aula della Biblioteca, 28 luglio 2008

La formula chimica

l'evoluzione storica della contrattazione collettiva nel settore chimico (1968-2002)

Salvare le fabbriche

i lavoratori a difesa dei macchinari e delle grandi infrastrutture dalla furia dei nazisti in fuga

  • Fondazione Giuseppe Di Vittorio

L'informazione contro il fascismo [+]

mobilitazione e iniziativa nei grandi quotidiani, al Poligrafico dello Stato e in decine di tipografie d'ogni parte d'Italia

Salvare le fabbriche [+]

i lavoratori a difesa dei macchinari e delle grandi infrastrutture dalla furia dei nazisti in fuga

La rinascita del sindacato [+]

dagli scioperi del marzo 1943 e 1944 al Patto di Roma e al 1. maggio del 1945

Risultati 1-20 di 38