Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 1-19 di 19

I contenuti (eventuali?) dei nuovi statuti delle regioni ordinarie [+]

una riflessione sul caso della materia immigrazione

  • Gentilini, , Alessandro

Le regole della Corte costituzionale in materia di autonomia finanziaria [+]

spunti di riflessione a margine della sent. n. 162 del 2005 : osservazione a sentenza Corte cost. 21 aprile 2005 n. 162

  • Gentilini, , Alessandro

L'illegittimità dei regolamenti statali in materie di competenza non statale [+]

ovvero, quando l'interpretazione rende difficile ciò che il testo voleva semplificare : [osservazione a sentenza Corte costituzionale 13 ottobre 2006 n. 328]

  • Gentilini, , Alessandro

La materia concorrente delle professioni e il rebus dell'individuazione delle singole figure professionali [+]

osservazione a sentenza Corte costituzionale 12 dicembre 2003 n. 353

  • Gentilini, , Alessandro

La sussidiarietà appartiene al diritto mite? [+]

alla ricerca di un fondamento giuridico per l'attrazione in sussidiarietà

  • Gentilini, , Alessandro

Corte, Stato, Regioni: tre monadi isolate dall'attrazione in sussidiarietà

[commento a] sentenza (22 febbraio 2022) n. 40

  • Gentilini, Alessandro

La sanità calabrese tra corte costituzionale, legislatore statale e il convitato di pietra

[commento a] sentenza (19 ottobre 2022) 11 novembre 2022, n. 228

  • Gentilini, Alessandro

Sentenza (29 ottobre 2024) 26 novembre 2024 n. 185

(con nota a prima lettura di ALESSANDRO GENTILINI, La direzione "discendente" della sussidiarietà legislativa: una rivoluzione all’orizzonte per il regionalismo italiano?)

  • Gentilini, Alessandro

Sul principio di sussidiarietà decide il legislatore competente: ma la "chiamata in sussidiarietà"?

[commento a] sentenza (6 dicembre 2023) 4 gennaio 2024 n. 2

  • Gentilini, Alessandro

Risultati 1-19 di 19