Filtra i risultati

Autori

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 160-180 di 407

Bronzi dorati da cartoceto

Restauro

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Modelli a confronto

gli archivi storici comunali della Toscana

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Nel segno di Masaccio

l'invenzione della prospettiva

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Il paesaggio italiano

idee contributi immagini

  • Touring club italiano

Partecipazione, partiti, istituzioni

mostra del libro

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Piante e fiori nelle miniature laurenziane

secc. VI-XVIII : catalogo

  • Moggi, Guido

Le fortificazioni di Grosseto

premesse per un recupero

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

La Galleria Palatina

storia della quadreria granducale di Palazzo Pitti

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

La biblioteca tra spazio e progetto

nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Mario Sironi

(1885-1961)

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

L'organo della cattedrale di Arezzo

Luca da Cortona 1534-36. Note e documenti di arte organaria rinascimentale toscana

  • Donati, Pier Paolo

Preistoria

Testi didattici della sezione preistorica del museo archeologiaco nazionale di Perugia

  • Martini, Fabio

Studi di oreficeria

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Il tempo de "La Voce"

editori, tipografi e riviste a Firenze nel primo Novecento

  • Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il mondo delle piante

(sec.XV-XVIII) : mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana Roma, Palazzo Venezia 28 novembre-6 dicembre 1987

  • Accademia dei Lincei

Siena

la fabbrica del Santa Maria della Scala : conoscenza e progetto

  • Italia: Ministero per i beni culturali e ambientali

Edizioni elettriche

la rivoluzione editoriale e tipografica del futurismo