Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 1-18 di 18

La terza via di Tony Blair

la svolta laburista nella sanità britannica

  • Maciocco, Gavino

La riorganizzazione del Servizio sanitario toscano

Ritorno al passato (prossimo o remoto?)

  • Maciocco, Gavino

La riforma ter

lo scenario aperto dalle innovazioni previste nel decreto n.229. I punti essenziali da affrontare e risolvere per un nuovo assetto della sanità pubblica. La portata storica della legge per l'integrazione dei servizi sociali. L'incognita dei Fondi integrativi

  • Maciocco, Gavino

Le disuguaglianze nella salute tra nazioni

una politica basata du un "neoliberalismo" che nega i diritti delle popolazioni più povere

  • Maciocco, Gavino

Distretti e cure primarie

esperienze e politiche regionali a confronto. Linee guida delle Regioni che hanno ridefinito strutture e obiettivi dell'assistenza sanitaria di base

  • Maciocco, Gavino

Le società della salute

Il PSR 2002-2004 Toscano introduce rilevanti novità nell'assetto organizzativo/istituzionale e nelle politiche sanitarie della Regione. L'autore ne descrive alcuni aspetti innovativi e ne analizza le opportunità e i rischi, nonchè i possibili effetti a medio-lungo termine

  • Maciocco, Gavino

Le diseguaglianze nella salute all'interno di un paese

il dibattito sulle cause. Le differenze nel reddito, la coesione sociale, lwelfare state e il ruolo del neo-liberalismo

  • Maciocco, Gavino

Igiene e Sanità Pubblica

manuale per le professioni sanitarie

  • Comodo, Nicola

Il Governo clinico

ruoli e comportamenti dei medici in sistemi sanitari diversi: I principi dell'audit: esperienze di applicazione nei presidi ospedalieri. Le responsabilità, etica e giuridica dei professionisti della salute

Cure primarie e gestione delle malattie croniche

i principi fondamentali sui quali basarsi per la rinascita di una branca specialistica non adeguatamente valorizzata

  • Maciocco, Gavino

Le diseguaglianze nella salute

aspettative di vita e incidenza delle malattie nella realtà sociale mondiale: I determinanti di un fenomeno che rispecchia i privilegi dei Paesi insustrializzati e gli svantaggi di quelli sottosviluppati. I determinanti che influiscono sulla maggiore o minore longevità: stili di vita, offerte e qualità dei servizi, sicurezza sul lavoro, benessere e scuola

A trent'anni da Alma Ata

la salute come diritto o bene di consumo?, l'evoluzione delle politiche globali per la salute. Gli ambiziosi obiettivi del Millennio, la dilatazione delle diseguaglianze sociali di salute, il fenomeno migratorio:politiche sanitarie e percorsi di tutela

Risultati 1-18 di 18