Filtra i risultati

Tipologia

Provincia

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 40-60 di 76

Le macchie di Leonardo

perché dalle cose confuse l'ingegno si desta a nove invenzioni (Libro di pittura, f. 35 v, cap. 66) : 44. lettura vinciana, 17 aprile 2004, Citta di Vinci, Biblioteca leonardiana

  • Pedretti, Carlo <1928- []>

Leonardo & la natura

  • Taglialagamba, Sara

Leonardo e la natura

  • Taglialagamba, , Sara

Leonardo dopo Milano

la Madonna dei fusi : 1501 : Città di Vinci, castello dei Conti Guidi, 16 maggio-30 settembre 1982

Il segreto del campanile di San Martino

a Pietrasanta la mano del genio nell'innovativa scala dall'architettura rivoluzionaria?

  • Venturini, , Enrico

La tempesta in biblioteca

il paragone delle arti da Urbino a Ischia : lectio doctoralis, 1998, Università degli studi di Urbino

  • Pedretti, , Carlo, 1928-

Leonardo da Vinci

automazioni e robotica

Leonardo e la pittura

  • Taglialagamba, , Sara

La scentia di questi obbietti è di grande utilità...

Codice Hammer, f. 15 v. : 22. lettura vinciana a conclusione della mostra fiorentina del Codice Hammer di Leonardo da Vinci : Città di Vinci, Biblioteca leonardiana, 16 maggio 1982

Bibliotheca leonardiana

1493-1989

  • Guerrini, , Mauro, 1953-

Eccetera

perché la minestra si fredda (Codice Arundel, fol. 245 recto) : Vinci, 15 aprile 1975

  • Pedretti, , Carlo, 1928-

Leonardo

  • Pedretti, , Carlo, 1928-

Infra l'anatomia e 'l vivo

(W. 12631 r; K/P 89 r) : lettura vinciana a conclusione della mostra dei disegni anatomici di Leonardo da Vinci della Biblioteca Reale di Windsor : Firenze, Palazzo Vecchio, 13 settembre 1979

La madre di Leonardo era una schiava?

ipotesi di studio di Renzo Cianchi

  • Cianchi, , Francesco

Leonardo: mito e verità

riscoperte, attualità e nodi della conoscenza

The Codex atlanticus of Leonardo da Vinci

a catalogue of its newly restored sheets

  • Leonardo: da#Vinci