Filtra i risultati

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 400-420 di 493

Il romanico appenninico [+]

bolognese, pistoiese e pratese, valli del Reno, Limentre e Setta

  • Antilopi, Aniceto, 1953-

Silla [+]

un paese moderno dalle radici antiche

  • Albertazzi, Enea

Gli ospitali di Bombiana ed i ponti di Savignano [+]

un complesso viario dalla dipendenza monastica a quella del Comune di Bologna, secoli 11.-14. / Renzo Zagnoni

  • Zagnoni, Renzo

La Pieve di Casio [+]

la Pieve dei Santi Quirico e Iulitta dalle origini al 1219

  • Zagnoni, Renzo

Il Medioevo nella montagna tosco-bolognesee [+]

uomini e strutture in una terra di confine

  • Zagnoni, Renzo

Musei di montagna: temi e problemi per la conoscenza del territorio

atti delle giornate di studio, Capugnano, 9 settembre 2006

  • Giornata di studio Musei di montagna, 2006, Capugnano

Homo appenninicus

donne e uomini delle montagne : atti delle giornate di studio Capugnano, 8 settembre 2007-Porretta Terme, 10 novembre 2007

  • Giornata di studio Homo appenninicus, 2007, Capugnano, Porretta Terme

Religiosità popolare e organizzazioni laicali

un esempio di vita ecclesiale e di culto dell'Eucaristia nella confraternita del Santissimo Sacramento di Porretta Terme, Bologna

  • Zagnoni, Renzo

Una maestra di montagna: la signorina Lina [+]

il memoriale di Lina Zagnoni (1909-1993)

  • Zagnoni, Lina

Documenti per una storia della ferrovia centrale italiana [+]

il carteggio di Francesco 5. con il conte Teodoro Bayard De Volo

  • Francesco: d'Austria-Este duca di Modena e Reggio, 5.

Fratelli d'Italia [+]

un secolo e mezzo di ferrovia Porrettana

Tra la via Emilia e la via della Seta [+]

riflessioni in margine alla guida della Rocchetta Mattei di Bill Homes

  • Cardini, Franco, 1940-

Comunità e beni comuni dal Medioevo ad oggi [+]

atti della Giornata di studio, Capugnano 10 settembre 2005

  • Giornata di studio Comunità e beni comuni dal Medioevo ad oggi, 2005, Capugnano

Cesare Mattei e la Rocchetta [+]

nuove ricerche nel bicentenario della nascita (1809-2009)