Filtra i risultati

Tipologia

Provincia

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 80-100 di 126

Relazione al Consiglio superiore di Sanita di Parigi sul cholera morbus pestilenziale [+]

su' caratteri e fenomeni patologici di questa malattia, su' mezzi curativi e preservativi da opporlesi, sulla sua mortalita e modo di propagazione e sulle sue irruzioni nell'Indostan, nell'Asia orientale, nell'arcipelago indiano, nell'Arabia, nella Siria, nella Persia, nell'Impero russo e nella Polonia

  • Moreau de Jonnès, Alexandre

Le cholera [+]

ses causes, moyens de s'en preserver

  • Daremberg, Georges

Relation historique et medicale du cholera-morbus de Pologne [+]

comprenant l'apparition de la maladie, sa marche, ses progres, ses symptomes, son mode de traitement et les moyens preservatifs

  • Brierre De Boismont,

Nuove osservazioni intorno la causa dell'indocolera, la preservazione da esso per emanazione sulfurea ...

lettera 2. del professore Socrate Cadet all'eccmo e chiarmo signor professor Francesco Scalzi direttore del giornale medico di Roma

  • Cadet, Socrate

Il cholera è un morbo epidemico o contagioso? [+]

annessovi alcune riflessioni generali sul cholera ed un prospetto del decorso delle epidemie negl'anni 1831 e 1832, tanto in Vienna quanto nella bassa Austria, con special riguardo non che ai differenti rapporti degli ammalati, guariti e morti, anche all'eta, sesso, al carattere, alle cause eccitanti ec. / da Giovanni Dietz

  • Dietz, Johannes

La difesa contro il colera [+]

vaccinazioni

  • Rondoni, Pietro, 1882-1956

Sulla epidemia cholerica che ha dominato in Susa [+]

relazione al Signor Commendatore Dottore Niccola Vignale, protomedico di S. A. il Bey di Tunisi/ del dottore Guglielmo Funaro

  • Funaro, G.

Analisi chimica sui fluidi emeto-alvini emessi dai colerosi suoi edotti e sue induttive conseguenze patologiche colero-flebite che puo chiamarsi questa malattia e sua cura razionale [+]

proposizioni del dott. Giov. Batt. Brunetta ... presentate alla Sezione di Medicina della seconda riunione de' naturalisti ed altri scienziati italiani tenuta in Torino nel settembre 1840

  • Brunetta, Giovanni Battista

Il cholera a Roda [+]

racconto istruttivo

  • Lambruschini, Raffaello

Dubbj sulla contagiosità del colera-morbo asiatico [+]

ragionamento del d. A.S.M. Della necessità ed utilità di ammettere il contagio nel colera-morbus asiatico : ragionamento del d. O.T