Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dizionario delle mitologie e delle religioni
Fa parte di: Table generale des matieres contenues dans l'Histoire et les memoires de l'Academie royale des sciences de Paris. Depuis l'annee 1699 jusques en 1734 inclusivement. Tome premier [-quatrieme]
Fa parte di: Manuel historique, gographique et politique des ngocians, ou Encyclopdie portative de la thorie et de la pratique du commerce. Tome premier [-troisieme].
Fa parte di: Table gnrale des matires des trente premiers volumes de l'Histoire de France par Velly, Villaret et Garnier. Tome premier [-deuxieme]. Tome trente-unieme [-trente-deuxieme] de l'Histoire
Fa parte di: Manuel du libraire et de l'amateur de livres, contenant 1. un nouveau dictionnaire bibliographique ... 2. une table en forme de catalogue raisonné ... par Jacq.-Charles Brunet. Tome premier [-quatrieme]
Fa parte di: Corografia d'Italia, ossia Gran dizionario storico-geografico-statistico delle citt, borghi, villaggi, castelli, ecc. della penisola
Fa parte di: Nouvelles recherches bibliographiques, pour servir de supplément au Manuel du libraire et de l'amateur de livres
Fa parte di: Trait pratique d'hygine industrielle et administrative
Fa parte di: La sapienza del mondo, ovvero Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli
Fa parte di: Encyclopédie de la musique / [publié sous la direction de François Michel ; en collaboration avec François Lesure et Vladimir Fédorov]
Fa parte di: Dizionario abruzzese e molisano / Ernesto Giammarco
Fa parte di: Alberti index : De re aedificatoria : (Florenz 1485) : Index verborum
Fa parte di: Galleria d'arte moderna : opere dell'Ottocento / [a cura di! Luciano Caramel, Carlo Pirovano]
Fa parte di: Galleria d'arte moderna : Collezione Boschi / Luciano Caramel, Maria Teresa Fiorio, Carlo Pirovano
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani / direttori: Piero D'Angiolini, Claudio Pavone ; capiredattori: Paola Carucci ... [et al.]
Fa parte di: Guida generale degli archivi di Stato italiani
Fa parte di: Dizionario delle mitologie e delle religioni
Fa parte di: Torquato Tasso : Le rime / a cura di Ottavio Besomi, Janina Hauser e Giovanni Sopranzi
Fa parte di: Carteggi e diari, 1842-1906 / Fedele Lampertico ; a cura di Emilio Franzina
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo / direzione di André Vauchez ; con la collaborazione di Catherine Vincent ; edizione italiana a cura di Claudio Leonardi
Fa parte di: Dizionario enciclopedico del Medioevo
Fa parte di: Dizionario della civiltà classica : autori, opere letterarie, miti, istituzioni civili, religiose e politiche di Grecia e di Roma antiche / Franco Ferrari ... [et al.]
Fa parte di: Vocabularium constitutionum regni Siciliae Friderici secundi imperatoris / curavit Anna Laura Trombetti Budriesi ; confecit Alessandro Pavia
Fa parte di: Il dizionario militare : dizionario enciclopedico del lessico militare
Serie: Militaria : storia, battaglie, armate ; 18
Fa parte di: Dizionario dei temi letterari / Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano
Fa parte di: Dizionario dei temi letterari / di Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano.
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche. Queste concernono principalmente tre argomenti: a) l'origine del mondo; b) l'origine dell'uomo; c) l'origine del popolo privilegiato rispetto alla divinità (l'elaboratore del mito stesso) Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall'insieme di narrazioni - quasi sempre orali, spesso letterarie - e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico. L'intersecarsi, il comporsi - ed anche lo scomporsi ed il successivo ricomporsi - delle vicende mitologiche - che è possibile vedere sotto una diversa prospettiva a seconda di una narrazione o rappresentazione rispetto ad un'altra - costituiscono il patrimonio fondativo di una determinata cultura e di un popolo. Ciò è sempre in qualche modo in rapporto con la sfera del sacro e del divino, per questa ragione il confine tra mitologia e teologia è molto labile e talvolta indistinguibile.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:33:18.602Z