Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ambrosius <santo>
Fa parte di: Divi Ambrosii episcopi Mediolanensis Omnia opera / per eruditos viros, ex accurata diversorum codicum collatione emendata, ... in quatuor ordines digesta, quorum primum habet mores, secundus pugnas adversus haereticos, tertius orationes, epistolas, & conciones ad populum, quartus explanationes voluminorum Veteris & Novi Testamenti ..
Fa parte di: Omnia quotquot extant divi Ambrosii episcopi Mediolanensis opera cum per Des. Erasmum Roterodamum tum per alios eruditos viros accurata diversorum codicum collatione nunc denuo emendata, in quinque digesta ordines, quorum primus habet mores, secundus pugnas adversus haereticos, tertius orationes, epistolas, & conciones ad populum, quartus & quintus explanationes voluminum Veteris & Novi testamenti una cum Indice rerum copiosissimo
Fa parte di: Omnia quotquot extant divi Ambrosii episcopi Mediolanensis opera cum per Des. Erasmum Roterodamum,tum per alios eruditos viros, accurata diversorum codicum collatione nunc denuo emendata, in quinque digesta ordines, quorum primus habet mores, secundus pugnas adversus haereticos, tertius orationes, epistolas, & conciones ad populum, quartus & quintus explanationes voluminum Veteris & Novi Testamenti, una cum Indice rerum copiosissimo ..
Fa parte di: Omnia quotquot extant D. Ambrosii episcopi Mediolanensis opera / primum per Des. Erasmum Roterodamum, mox per Sig. Gelenium, deinde per alios eruditos viros diligenter castigata ; nunc vero postremum per Ioannem Costerium, ...
Fa parte di: Divi Ambrosii episcopi Mediolanensis Omnia, quae magna hactenus doctorum virorum industria reperiri potuerunt, Opera / nunc postremum repurgata ad plurium antiquorum codicum sedulam collationem, et ita emendata ... in qua quid praestitum sit, docet praefatio ad lectorem & quae singulis tomis contineantur, catalogus eorum post elogia pro D. Ambrosio succedens complectitur ; tres indices adiecimus locupletissimos ..
Fa parte di: Divi Ambrosii Mediolanensis episcopi, Opera : Sacrae Scripturae contextum, ad faciliorem lectorum intelligentiam, ex ipsa sancti Doctoris lectione, & ex 70. interpretum ... translatione erutum, complectentia ..
Fa parte di: Divi Ambrosii Mediolanensis episcopi, Opera. Sacrae Scripturae contextum, ad faciliorem lectorum intelligentiam, ex ipsa sancti Doctoris lectione, & ex 70. interpretum ... translatione erutum, complectentia ..
Basilea (AFI: /baziˈlɛa/; in tedesco e ufficialmente Basel [ˈbaːzl̩]; in francese Bâle [bɑːl]; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di 177 654 abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra. È la capitale del Canton Basilea Città, per quanto alcuni dei suoi sobborghi facciano parte del cantone di Basilea Campagna o dei cantoni di Argovia e Soletta. Basilea viene comunemente considerata come la capitale culturale della Svizzera. La città è rinomata per i suoi vari musei di fama mondiale, dal Kunstmuseum, prima collezione d'arte d'Europa accessibile al pubblico (1661), allo Schaulager, costruito dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron, al Museo d'arte contemporanea di Basilea, primo museo del suo tipo d'Europa. La città è inoltre nota per il suo carnevale (Patrimonio dell'umanità Unesco), per la manifestazione di arte contemporanea "Art Basel". La città di Basilea è la seconda piazza economica della Svizzera dopo la città di Zurigo e ha il PIL pro capite più alto del paese, davanti ai cantoni di Zugo e Ginevra. Basilea è uno dei centri mondiali dell'industria farmaceutica: in termini di valore, oltre il 94 % delle esportazioni di merci di Basilea-Città sono nel settore chimico e farmaceutico. Insieme agli impianti di produzione situati nella vicina Schweizerhalle, Basilea rappresenta il 30 % delle esportazioni svizzere e genera un terzo del prodotto nazionale lordo. Situata nella Svizzera nord-occidentale, lungo un'ansa del Reno, Basilea è un importante centro industriale del settore chimico e farmaceutico. Più di 30 multinazionali farmaceutiche hanno sede nei pressi della città. La città costituisce l'ultimo porto fluviale accessibile ai natanti da trasporto di grandi dimensioni provenienti dal Mare del Nord. Vi ha sede la più antica università della Svizzera (1460), che durante i secoli è stata frequentata da Erasmo da Rotterdam, Paracelso, Friedrich Nietzsche, Karl Jaspers, Karl Barth, Jeanne Hersch e il Premio Nobel per la Chimica Tadeus Reichstein. Nel 1897 nella città di Basilea ebbe luogo anche il primo congresso sionista mondiale, fino alla creazione dello stato d'Israele nell'anno 1948; il congresso avrà luogo a Basilea in tutto per dieci volte, cioè più che in ogni altra città del mondo. Per di più in città si trova la sede mondiale della Banca dei regolamenti internazionali. Insieme alle città di Zurigo e Ginevra viene contata fra le città con la qualità di vita più alte del mondo.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:27:43.173Z