Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Luis: de Granada
Fa parte di: Opere spirituali del molto reu. p. f. Luigi di Granata dell'Ord. di s. Domenico ... diuise in due parti, et in questa nuoua impressione alla sua più perfetta lettione ridotte, e da molti errori espurgate. ..
Fa parte di: Della guida overo scorta de' peccatori libro primo [- secondo] / del r. p. f. Luigi di Granata ... ; nuovamente tradotta dalla lingua spagnuola nella nostra italiana da r. p. d. Timoteo da Bagno ..
Fa parte di: Concionum r.p.f. Ludouici Granat. ord. praed. sacrae theologiae professoris... quae prima dominica Aduentus, vsque ad quadragesimae initium in Ecclesia haberi solent, tomus primus. Adiect sunt in fine quinque de pnitentia conciones, qu diebus dominicis in quadragesima post meridiem habitae sunt
Fa parte di: Conciones quae de praecipuis sanctorum festis in ecclesia habentur, a festo sancti Andreae usque ad festum beatae Mariae Magdalenae / auctore r. p. f. Ludovico Granatensi ..
Fa parte di: Primus [-quartus] tomus concionum de tempore ... / autore r. p. f. Ludovico Granatensi ..
Fa parte di: La prima [-quarta] parte dell'oratione, et meditatione, per li giorni della settimana, & per altro tempo. Del r.p.f. Luigi di Granata dell'ordine dei Predicatori. ... Nuouamente tradotta dalla lingua spagnuola per Gio. Battista Porcacchi. ..
Fa parte di: Della guida overo scorta de' peccatori libro primo [- secondo] / del r. p. f. Luigi di Granata dell'ordine di S. Domenico ... ; tradotta dalla lingua spagnuola da r. p. d. Timoteo da Bagno ..
Fa parte di: R. P. Ludovici Granatensis ... Postillas et homilias in totius anni de tempore Evangelia continens / opera F. Petri Merssei, Cratepolii, Instituti D. Francisci Fratrum Conventualium Coloniae ..
Fa parte di: Trattato primo [-secondo] dell'aggiunta del Memoriale della vita christiana / del r.p.f. Luigi di Granata ... ; tradotto dalla lingua spagnuola per Camillo Camilli, con due tavole ... questo e il terzo frutto di questo giardino
Fa parte di: La prima [-quarta] parte dell'oratione et meditatione ... / del r. p. f. Luigi di Granata ... ; ultimamente dall'auttor medesimo emendata, accresciuta & quali formata di nuovo ; tradotta dallo spagnuolo per Gio Battista Porcacchi ... questo è il quinto frutto di questo giardino
Fa parte di: Trattato primo [-secondo] dell'aggiunta del memoriale della vita christiana / del r. p. f. Luigi di Granata ... ; tradotto dalla lingua spagnuola per Camillo Camilli ..
Fa parte di: Della introduttione al simbolo della fede parti quattro ... / del r. p. m. f. Luigi di Granata dell'Ordine di S. Domenico ; traslata di lingua castigliana in tosca dal s. Filippo Pigafetta et dal medesimo conforme al testo nuovamente corrette
Fa parte di: Della introduttione al simbolo della fede. Parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire, mediqanti le creature, al conoscimento del creatore. 2. Della eccellenza della fede, & religion christiana. 3. Del misterio della redentione, co' l lume della ragione. 4. Del medesimo, & d'altri misteri, & articoli, co' l lume della fede. Del r.p.m.f. Luigi di Granata, dell'ordine di s. Domenico. traslata di lingua castigliana in tosca dal s. Filippo Pigafetta. et dal medesimo conforme al testo nuouamente corrette
Fa parte di: Opere spirituali del molto rev. p. f. Luigi di Granata dell'Ord. di s. Domenico ... divise in due parti, et in questa nuova impressione alla sua piu perfetta lettione ridotte, e da molti errori espurgate
Fa parte di: Opere spirituali del molto rev. p. f. Luigi Granata dell'Ordine di S. Domenico
Venezia (AFI: /veˈnɛttsja/, ; in veneto [veˈnɛːsja]) è una città di 256 589 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 976, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie, comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). L'area urbana funzionale (FUA) conta 559.983 abitanti.La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Record aggiornato il: 2025-11-25T02:28:56.357Z