Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Guida all'ascolto della musica per pianoforte e clavicembalo
Fa parte di: Supplement aux anciennes editions du Grand dictionaire historique de Mre. Louis Moreri. Ou Le mlange curieux de l'histoire sacre et profane. Qui contient en abreg les vies et les actions remarquables des patriarches, des juges, des rois des Juifs, des papes ... avec l'Histoire des Conciles gnraux & particuliers, sous le nom des lieux ou ils ont ete tenus ... tome premier [-second]
Fa parte di: Dictionnaire de la langue franoise, ancienne et moderne de Pierre Richelet; augment de plusieurs additions d'histoire, de grammaire, de critique, de jurisprudence, et d'une liste alphabetique des auteurs et des livres citez dans ce dictionnaire
Fa parte di: Table analytique et raisonne des matieres contenues dans les 33. volumes in-folio du Dictionnaire des sciences, des arts et des mtiers, et dans son Supplement. Tome premier [-second]
Fa parte di: Bibliotheca medico-practica et chirurgica realis recentior sive Continuatio et supplementa initiorum bibliothecae medico-practicae et chirurgicae sive Repertorii medicinae practicae et chirurgiae. Communicat d. Guilielmus Godofredus Ploucquet, professor medicinae Tubingensis. Tomus 1. [-4.]
Fa parte di: Synonymes franais, avec leurs diffrentes significations; publis par Girard, Beauze, Robaud, et autres crivains clbres, et classs par ordre alphabtique. Nouvelle dition revue et corrige avec soin. Tome premier (-second!
Fa parte di: Dictionnaire de geographie universelle, ancienne, du moyen age et moderne, comparees; ... redige sur le plan de Vosgien, ... par P.C.V. Boiste, ..
Fa parte di: Dictionnaire universel des synonymes de la langue francaise, contenant les synonymes de Girard; ... et ceux de Beauzée, Roubaud, Dalembert, Diderot, et autres ecrivains celebres
Fa parte di: Dizionario universale ragionato della giurisprudenza mercantile
Fa parte di: Dizionario della lingua italiana arricchito di tutte le giunte che si trovano negli altri dizionari pubblicati o in corso di stampa e di un copioso numero di voci nuove
Fa parte di: Dictionnaire universel d'histoire et de geographie : contenant: 1. l'histoire proprement dite ..., 2. la biographie universelle ..., 3. la mythologie ..., 4. la geographie ancienne et moderne ...
Fa parte di: Ausfuhrliches lateinisch-deutsches und deutsch-lateinisches Handworterbuch
Fa parte di: Kirchliches Handlexikon : Ein Nachschlagewerk über das Gesamtgebiet der Theologie und ihrer Hilfswissenschaften
Fa parte di: Ausfhrliches lateinisch-deutsches Handworterbuch
Fa parte di: Dizionario dei sinonimi della lingua italiana
Fa parte di: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, 1938-1948. [Seconda appendice]
Fa parte di: Seconda appendice : 1938-1948
Fa parte di: Enciclopedia Tumminelli
Fa parte di: Leggi complementari al Codice penale e Costituzione della Repubblica annotate con la giurisprudenza
Fa parte di: A short-title catalogue of books printed in England, Scotland, & Ireland and of english books printed abroad
Fa parte di: Guida all'ascolto della musica per pianoforte e clavicembalo
Fa parte di: Dizionario storico del papato / diretto da Philippe Levillain ; comitato scientifico Philippe Boutry ... [et al.] ; traduzione di Francesco Saba Sardi
Fa parte di: Dizionario della Bibbia / Andre-Marie Gerard ; con la collaborazione di Andrée Nordon-Gerard e con la consulenza di Francois Tollu
Fa parte di: Iconografia e arte cristiana
Serie: I dizionari San Paolo
Fa parte di: Dizionario biografico degli anarchici italiani / diretto da Maurizio Antonioli ... °et al.!
Fa parte di: Dizionario biografico degli anarchici italiani / diretto da Maurizio Antonioli...[et al.]
Fa parte di: I nomi di persona in Italia : dizionario storico ed etimologico / [testi di Alda Rossebastiano, Elena Papa ; presentazione di Giuliano Gasca Queirazza]
Serie: La nostra lingua
Fa parte di: I nomi di persona in Italia : dizionario storico ed etimologico
Serie: La nostra lingua
Fa parte di: I nomi di persona in Italia : dizionario storico ed etimologico / Alda Rossebastiano, Elena Papa ; presentazione di Giuliano Gasca Queirazza
Serie: La nostra lingua
Fa parte di: Federico 2. : enciclopedia fridericiana
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.La tastiera è di norma composta da 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri. I bianchi rappresentano le note: do, re, mi, fa, sol, la e si. I neri individuano generalmente le alterazioni (note bemolli o diesis). Il pianoforte è il più diffuso strumento appartenente ai cordofoni a corde percosse; altri membri sono il clavicordo, oggi utilizzato prevalentemente per l'esecuzione filologica della musica d'epoca, e il fortepiano, progenitore del pianoforte. Il suono può essere modificato anche mediante pedali (solitamente tre), che azionano particolari meccanismi. In un moderno pianoforte a coda troviamo, da sinistra a destra, l'una corda, il tonale e quello di risonanza. Nei pianoforti verticali il pedale centrale aziona la sordina, che frappone una striscia di feltro fra le corde e i martelli per attutire il suono. Solo il primo e il terzo pedale sono presenti su tutti i pianoforti. Chi suona il pianoforte è chiamato pianista.
Il concerto per tre pianoforti e orchestra (Lodron-Konzert) fu composto da Mozart per la contessa Antonia Lodron, sorella del conte Georg Anton Felix von Arco, primo camerlengo di Salisburgo, e le sue figlie Aloisia e Giuseppina. Questo concerto a tre cembali è stato concepito per tre musicisti con differenti capacità musicali: se infatti al primo ed al secondo solista appartiene una scrittura più complessa, lo stesso non si può dire per il terzo che ha una parte di minore difficoltà. Risale invece ad una fase successiva l'accomodamento a due, che Mozart preparò forse per ragioni di praticità, in cui la parte del terzo solista viene assorbita dalle altre due. La presenza di tre strumenti solisti ha influito molto sulla struttura del concerto: l'orchestra è impiegata in maniera minima, come sostegno sonoro ad una già potente capacità sonora, che nasce dalla sovrapposizione di più strumenti a tastiera. Non si conosce, tuttavia, l'originario intento di Mozart nella disposizione degli strumenti solisti, cosa che avrebbe permesso di approfondire le sonorità offerte da questo tipo di soluzione. Il risultato è quello di un'opera dalle sonorità scorrevoli, non troppo spinta nel virtuosismo: il primo movimento presenta una struttura molto semplice, l'orchestra mantiene sempre un ruolo dimesso e la vivacità è ottenuta attraverso l'intreccio dei tre strumenti solisti; più interessante sicuramente l'adagio, in forma sonata, con sviluppo dai toni molto drammatici; il rondò finale, nella forma del minuetto, ricalca motivi francesi, la cui resa è facilitata dalla presenza dei tre pianoforti; inoltre è presente in esso una ricerca di unità della composizione realizzata per mezzo di ricercate affinità con il primo movimento, non solo dal punto di vista tematico, ma anche ritmico.Importanti sono le due cadenze, del primo e secondo movimento, che rappresentano il modello cui Mozart si ispirerà sempre, anche nei concerti più "maturi": il ricorrere alla rievocazione di alcuni spunti tematici dell'esposizione e dello sviluppo, e il loro intreccio libero, privo di tecnicismo. Dopo la prima esecuzione del compositore del 22 ottobre 1777 ad Augusta viene eseguito da Wolfgang il 12 marzo 1778 nella residenza di Christian Cannabich a Mannheim.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:53:53.456Z