Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: De vita Caesarum
Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius
Fa parte di: Vite dei Cesari
Fa parte di: Vite dei Cesari / Caio Svetonio Tranquillo ; traduzione di Felice Dessì ; introduzione e premessa al testo di Settimio Lanciotti
Fa parte di: 1-2: Vitae Caesarum
Fa parte di: Svetonius
Fa parte di: Vite dei Cesari / Caio Svetonio Tranquillo ; introduzione e premessa al testo di Settimio Lanciotti ; traduzione di Felice Dessì
Serie: BUR. L ; 1125
Fa parte di: Vite dei Cesari / Caio Svetonio Tranquillo ; introduzione e premessa al testo di Settimio Lanciotti ; traduzione di Felice Dessì
Serie: BUR. Classici greci e latini
Bernardino Corio (Milano, 8 marzo 1459 – Milano, 1519) è stato uno storico italiano.
L'isola di Capri è situata nel golfo di Napoli e nel golfo di Salerno, tra la penisola sorrentino-amalfitana, Capo Miseno e le isole di Procida e Ischia. Di origine calcarea, la sua sezione più bassa è al centro, mentre i suoi lati sono alti e circondati per lo più da spaventosi precipizi, dove si trovano numerose grotte. La sua orografia è composta, ad ovest dalle pendici del monte Solaro e, ad est dal monte Tiberio Lo storico e geografo greco Strabone nella sua Geografia, riteneva che Capri fosse stata un tempo unita alla terraferma. Questa sua ipotesi è stata poi confermata sia dall'analogia geologica che lega l'isola alla penisola sorrentina sia da alcune scoperte archeologiche. Coesistono sull'isola due realtà urbane, diverse tanto per la naturale separazione geografica quanto per tradizioni e origine etnica: Capri e Anacapri. Tale differenziazione si spiega con la naturale vicinanza di Capri al mare: la presenza del porto ha infatti agevolato gli scambi commerciali e culturali con il Regno di Napoli e determinato, di conseguenza, un suo maggiore benessere economico. Le due comunità erano in eterno conflitto, impegnate a difendere ognuna i propri diritti, esasperate dalla mancanza di vera autonomia che le costrinse ad accettare, nel corso dei secoli, le pressanti pretese degli amministratori inviati dal continente come controllori dell'economia locale. Capri fu visitata da diversi imperatori che fecero costruire ben dodici ville.
Record aggiornato il: 2025-08-28T03:22:53.150Z