Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Proginnasmi poetici di Vdeno Nisiely da Vernio, Accademico Apatista
Fa parte di: Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre. Descritta dal p. d. Eugenio Gamurrini, monaco casinense, nobile aretino, accademico apatista; abate, consigliero, & elemosiniero ordinario della maestà cristianissima di Lodouico 14. re di Francia, e di Nauarra; teologo, e familiare dell'altezza serenissima di Cosimo 3. principe di Toscana consecrata alla medesima altezza. Volume primo [-quinto]
Fa parte di: Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre. Descritta dal p. d. Eugenio Gamurrini, monaco casinense, nobile aretino, accademico apatista; abate, consigliero, & elemosiniero ordinario della maest cristianissima di Lodouico 14. re di Francia, e di Nauarra; teologo, e familiare dell'altezza serenissima di Cosimo 3. principe di Toscana consecrata alla medesima altezza. Volume primo [-quinto]
Fa parte di: 1: Parte prima contenente orazioni
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi; ricavata da' fonti originali, ed illustrata con carte geografiche, rami, note, tavole cronologiche ed altre; tradotta dall'inglese, con giunta di note, e di avvertimenti in alcuni luoghi
Fa parte di: Serie di ritratti d'uomini illustri toscani con gli elogj istorici dei medesimi ...
Fa parte di: Prediche quaresimali del padre f. Pier-Maria da Pederoba, detto il Pietrarossa min. rif. [...]
Fa parte di: Memorie storiche d'Argenta raccolte ed illustrate da d. Francesco Leopoldo Bertoldi
Fa parte di: La Divina Commedia di Dante Alighieri illustrata di note da Luigi Portirelli, p. di um. lett. nel liceo di Brera
Fa parte di: Trattato della agricoltura di Piero de' Crescenzi traslatato nella favella fiorentina rivisto dallo 'Nferigno accademico della Crusca
Fa parte di: Elementi d'agricoltura di Filippo Re cavaliere dell'ordine della Corona di Ferro, professore nella r. Università di Bologna ec. ec. ... Volume primo [-terzo]
Fa parte di: Le istorie dell'Indie orientali del p. Gio. Pietro Maffei tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino
Fa parte di: Osservazioni della lingua italiana raccolte dal Cinonio illustrate ed accresciute dal cavaliere Luigi Lamberti. Volume primo [-quarto]
Fa parte di: Lezioni di medicina pratica del signor L. Odier professore e medico, dell'Accademia imperiale di Ginevra, ... traduzione di Angelo Dolcini ... Volume primo [-secondo]
Fa parte di: Le cene di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca
Serie: Raccolta de' novellieri italiani con alcuni ritratti ; 19
Fa parte di: Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1. da Montefeltro duca d'Urbino libri dodici di Bernardino Baldi da Urbino
Fa parte di: Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova del conte Leopoldo Cicognara per servire di continuazione all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt ... Volume primo [-settimo]
Fa parte di: [1-3]: Le glorie di Maria del beato Alfonso Maria de Liguori. Volume primo [-terzo]
Fa parte di: Manuale di storia naturale di Gio. Federico Blumenbach professore nell'Universit di Gottinga
Fa parte di: Storia dell'arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel 4. secolo fino al suo risorgimento nel 16. di G. B. L. G. Seroux d'Agincourt tradotta ed illustrata da Stefano Ticozzi
Fa parte di: Velleio Patercolo Istoria romana. Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili
Fa parte di: Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia con dissertazioni sull'origine, sugl'istituti, sulle cerimonie de' cavalieri sulle corti d'amore sui tornei, sulle giostre ed armature de' paladini sull'invenzione e sull'uso degli stemmi ecc. con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario
Fa parte di: L' Europa nel Medio Evo fatta italiana su l'inglese di Arrigo Hallam per M. Leoni. Volume primo [-quinto]
Fa parte di: La storia evangelica : esposta in sacre lezioni / dal rev. Francesco Finetti della Compagnia di Gesù nella Chiesa del Gesù di Roma
Fa parte di: L'osservatore del conte Gasparo Gozzi
Fa parte di: La storiografia italiana negli ultimi vent'anni
Fa parte di: Pittura contemporanea nelle collezioni private
Fa parte di: La scienza dei magi / di Giuliano Kremmerz
Fa parte di: Storia delle crociate / a cura di Roberto Gervaso ; illustrata da Gustave Dore
Fa parte di: Tradizione classica e letteratura umanistica : per Alessandro Perosa / a cura di Roberto Cardini ... \et al.!
Serie: Humanistica ; 4
Fa parte di: Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo
Fa parte di: Psiche : dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze / a cura di Francesco Barale ... [et al.]
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³. Il volume di un oggetto solido è un valore numerico utilizzato per descrivere a tre dimensioni quanto spazio occupa il corpo. Ad oggetti ad una dimensione (come una linea) o a due dimensioni (come un quadrato) si assegna per convenzione volume zero in uno spazio tridimensionale. Matematicamente i volumi sono definiti mediante l'applicazione di calcolo integrale, come se il corpo fosse formato dalla somma di una grandissima quantità di piccoli cubi. La generalizzazione di volume, arbitrariamente esteso a più dimensioni, viene chiamato contenuto.
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: V m = V n {\displaystyle V_{\mathrm {m} }={\frac {V}{n}}} L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
I Massimo Volume sono un gruppo rock italiano nato a Bologna sul finire degli anni ottanta, scioltosi nel 2002 e riunitosi nel 2008.
In fisiologia, il volume sistolico o gittata sistolica (in inglese stroke volume, spesso indicato con la sigla SV) è la quantità di sangue pompato da un ventricolo ad ogni sistole ventricolare. Normalmente esso aumenta all'aumentare della forza di contrazione del ventricolo stesso. Si calcola a partire da misure del volume dei ventricoli ottenute con l'ecocardiogramma, sottraendo il volume di sangue che rimane nel ventricolo dopo la sistole (chiamato volume telesistolico) dal volume di sangue presente nel ventricolo subito prima della sistole (volume telediastolico). Il termine "volume sistolico" si può applicare a ciascuno dei due ventricoli, sebbene nella maggior parte dei casi sia riferito al ventricolo sinistro. Il volume sistolico è solitamente uguale nei due ventricoli, circa 70 ml in un uomo sano di 70 kg. Il volume sistolico è un importante determinante della gittata cardiaca, che rappresenta il prodotto del volume sistolico per la frequenza cardiaca, ed è utilizzato anche per calcolare la frazione di eiezione, che è uguale al volume sistolico diviso per il volume telediastolico. Il volume sistolico si riduce in particolari condizioni patologiche ed è strettamente correlato alla funzione cardiaca.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:52:04.251Z