Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Repertorio generale annuale della giurisprudenza italiana
Fa parte di: Critica sociale / a cura di Mario Spinella ... [et al.]
Fa parte di: Repertorio generale annuale della giurisprudenza italiana
Fa parte di: Repertorio generale annuale della giurisprudenza italiana
Fa parte di: Documentazione di vita assisana : 1300-1530
Serie: Spicilegium Bonaventurianum ; 12
Fa parte di: La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento / Luigi Pesce
Serie: Italia sacra : studi e documenti di storia ecclesiastica ; 39
La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto, o scienze giuridiche) è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione. In senso più ristretto e tecnico, il termine indica l'insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai casi concreti che si presentano loro.Alla giurisprudenza si affianca normalmente la dottrina, intesa quale attività di studio scientifico ed elaborazione intellettuale del diritto. In alcuni sistemi giuridici, come in quelli di common law, la giurisprudenza, intesa, in questo caso, come complesso delle decisioni giudiziarie, rientra tra le fonti del diritto.
Record aggiornato il: 2025-10-10T03:26:51.243Z