Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Vocabolario italiano-ebraico
Fa parte di: Manuel historique, gographique et politique des ngocians, ou Encyclopdie portative de la thorie et de la pratique du commerce. Tome premier [-troisieme]
Fa parte di: Enciclopedia del '900: quotazioni e prezzi dei pittori e scultori italiani / a cura di Giorgio Falossi
Fa parte di: Dizionario dei capolavori : [Grande dizionario enciclopedico]
Fa parte di: Il nuovo Samani : Dizionario del dialetto fiumano : comprensivo dello stradario della città di Fiume, anno 1939 / [a cura di Amleto Ballarini]
Fa parte di: Il nuovo Samani : dizionario del dialetto fiumano : comprensivo dello stradario della città di Fiume, anno 1939 / a cura della Società di studi fiumani
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue. L'ebraico è una lingua semitica e quindi parte della stessa famiglia che comprende anche le lingue araba, aramaica, amarica, tigrina, maltese e altre. Per numero di locutori, l'ebraico è la terza lingua di tale ceppo dopo l'arabo e l'amarico.
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:38:10.144Z