Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei
Fa parte di: R. P. Vincentii Houdry ... Bibliotheca concionatoria ethices christianæ præcipua continens argumenta; ordine alphabetico digesta. E Gallico sermone in Latinum translata. Tomus primus [-quartus]
Fa parte di: R.p. Vincentii Houdry e Societate Jesu Bibliotheca concionatoria ethices christian prcipua continens argumenta; ordine alphabetico digesta, e Gallico sermone in Latinum translata. Tomus primus [-quartus]
Fa parte di: R.p. Vincentii Houdry e Societate Jesu Bibliotheca concionatoria ethices christianæ præcipua continens argumenta; ordine alphabetico digesta, e Gallico sermone in Latinum translata. Tomus primus [-quartus]
Fa parte di: R.P. Vincentii Houdry e Societate Jesu Bibliotheca concionatorum moralis Evangelica, ethices Christianae praecipua continens argumenta; ordine alphabetico digesta, & supplementis suo loco positis adaucta: gallico sermone in latinum translata ... Tomus primus [-postremus]
Fa parte di: R.p. Vincentii Houdry e Societate Jesu Bibliotheca concionatorum moralis evangelica, ethices christianae praecipua continens argumenta; ordine alphabetico digesta, & supplementis suo loco positis adaucta e Gallico sermone in Latinum translata ... Tomus primus [-quartus]
Fa parte di: Literatura medica digesta sive Repertorium medicinae practicae, chirurgiae atque rei obstetriciae. Concinnavit d.r Guilielmus Godofredus de Ploucquet, ... Tomus 1 [- 4]
Fa parte di: Nuovo dizionario geografico, topografico, storico, statistico e commerciale. Compilato e portato a molto maggior estensione di qualunque altro simile Dizionario italiano da L. R. F. In quattro volumi distribuito. Tomo 1. [-4.]
Fa parte di: Ortografia enciclopedica universale della lingua italiana parte prima vol. 1. [-4.]
Fa parte di: Manuel du libraire et de l'amateur de livres...
Fa parte di: Manuel du libraire et de l'amateur de livres... / par J. Ch. Brunet
Fa parte di: Dizionario di politica
Fa parte di: Dizionario di politica / a cura del Partito nazionale fascista
Fa parte di: Dizionario enciclopedico Sansoni / [redatto da Mario Niccoli e Guido Martellotti]
Fa parte di: Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei
Fa parte di: Dizionario universale della letteratura contemporanea
Fa parte di: Lexicon totius latinitatis ab Aegidio Forcellini lucubratum deinde a Iosepho Furlanetto emendatum et auctum nunc vero curantibus Francisco Corradini et Iosepho Perin emendatius et auctius melioremque in formam redactum
Fa parte di: Dizionario dei dialetti d'Italia / Tristano Bolelli, Adriana Zeppini Bolelli
Fa parte di: Nuovo dizionario di economia : la prima enciclopedia dei termini economici
Fa parte di: Indice biogrfico de Espaa, Portugal e Iberoamrica
Fa parte di: British biographical index / edited by David Bank, Anthony Esposito
L'incisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (bulino, niello, maniera nera, puntasecca), oppure incisa con acidi (acquaforte, acquatinta, cera molle). Tale tecnica viene denominata in cavo perché l'inchiostro di stampa penetra nei solchi formatisi per azione del bulino o dell'acido. L'impressione sulla carta lascia sempre il segno della matrice. La tecnica in rilievo prevede che una matrice venga scolpita in altorilievo (tipo timbro); anticamente soltanto in legno (silografia o xilografia), oggi anche in linoleum, in pannello di fibra a media densità o in altri materiali simili. L'incisione viene usata da tempo anche nel campo dell'oreficeria, come decorazione di un oggetto (anello, bracciale o altro) associato anche a tecniche di incastonatura. Particolare tecnica incisoria, manuale e meccanica insieme, è il ghiglioscé.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Il Gruppo N è stato un gruppo di artisti italiano attivo a Padova tra il 1960 ed il 1966 e composto da Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi e Manfredo Massironi.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:44:55.389Z