Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Galetti, Paola
Serie: Le vie della storia ; 29
La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di travi in legno disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente. Le travi rimangono a vista nella facciata dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un particolare e caratteristico stile agli edifici di questo genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e limo, da pietre o da laterizi, dunque da elementi non portanti. Pur essendo attestabile nelle più svariate epoche e in diversi continenti, si tratta di un modello considerato tipico soprattutto dell'Europa centrale, dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento (in tedesco Fachwerkhaus). Il principio fu applicato anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano d'Occidente, nel V secolo. Il fenomeno, a volte indicato anche con il termine tedesco Völkerwanderung ‘migrazioni di popoli’, si conclude sostanzialmente con la formazione dei regni romano-germanici e la fine definitiva della tarda antichità e l'entrata dell'Europa nel Medioevo.
Con incastellamento si indica il processo di accentramento della popolazione avvenuto nella penisola italiana tra il X e il XIV secolo con lo scopo di sottrarsi alle nuove ondate di invasioni saracene, ungare e normanne mediante la costruzione di castelli fortificati (o castra) che arriveranno col tempo ad includere l'intero centro abitato. La maggior parte dei castelli fu però costruita abusivamente (sull'allodio di proprietà o anche sul terreno demaniale) e con l'intento di rafforzare la posizione economico politica del costruttore. Avere un castello permetteva infatti di controllare i "milites" dei diversi signori che avevano stipulato con loro patti vassallatico-beneficiari. Grazie a questi patti si acquisiva il diritto e il potere di: battere moneta; imporre tasse (ad esempio sul macinato), dazi e gabelle; amministrare la bassa giustizia; contrattare con il signore (re, imperatore o altro) le condizioni per seguirlo in guerra. Gli archeologi distinguono una prima fase, nella quale i castelli erano costruiti in legno (il che chiaramente non forniva sufficiente protezione dagli attacchi nemici), e una seconda fase, in cui si comincia ad utilizzare la pietra tanto per il castello quanto per le fortificazioni e le abitazioni. Da questo passaggio si origina una rivoluzione non solo militare, ma anche delle strutture fondiarie, agrarie e persino delle dinamiche sociali (religione, politica e organizzazione familiare).
Ferdinand Gregorovius (Neidenburg, 19 gennaio 1821 – Monaco di Baviera, 1º maggio 1891) è stato uno storico e medievista tedesco famoso per i suoi studi sulla Roma medievale. È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856–1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.
L'Ordine basiliano italiano di Grottaferrata (in latino Ordo basilianus italiae, seu Cryptoferratensis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i monaci dell'ordine pospongono al loro nome la sigla O.S.B.I.Il monachesimo basiliano si impiantò nei territori bizantini dell'Italia meridionale almeno a partire dal VI secolo e venne incrementato nei secoli successivi dall'arrivo di monaci orientali profughi per la persecuzione iconoclasta.Il principale esponente del monachesimo bizantino in Italia fu Nilo da Rossano, fondatore dell'abbazia di Grottaferrata.I monasteri italo-greci vennero riuniti in un ordine da papa Gregorio XIII nel 1579: quasi estinto a causa delle soppressioni del Settecento e dell'Ottocento, venne ripristinato nel 1882.
Record aggiornato il: 2023-03-14T01:48:35.313Z