Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Antonelli, Luigi
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
La storia della musica in Abruzzo ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo, andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori, e musica popolare dialettale, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
Antonella Ruggiero (Genova, 15 novembre 1952) è una cantante italiana. Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, soul, blues, musica popolare, tango, rock'n'roll, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea. È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo dei Matia Bazar, a cui ha dato il nome e con cui ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo.Nel 1989 lascia i Matia Bazar e inizia la propria carriera da solista nel 1996.
Pescassèroli (/peskasˈsɛroli/; A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di 2 126 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È sede dell'ente gestore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:56:21.494Z