Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bersani, , Marco
La gestione (o in inglese anche management science) è lo studio interdisciplinare che applica tecniche di problem solving e decision making alle organizzazioni umane. Nel 1967 venne presentata da Stafford Beer come "l'utilizzo della ricerca operativa nell'impresa".Questa disciplina è legata un vasto numero di aree di studio, in primis la ricerca operativa, oltre alla teoria delle decisioni, la teoria del controllo e la teoria della complessità.La ricerca in questo campo può essere condotta su più livelli: Il livello matematico, costituito essenzialmente da teoria della probabilità, ottimizzazione e analisi dei sistemi dinamici. Questo livello pone le fondamenta su cui basare il resto della ricerca. Il livello di modellazione, che ha come obiettivo la creazione e analisi di modelli matematici, sfruttando anche tecniche di statistica ed econometria. Il livello di applicazione, in cui si cerca di applicare le conoscenze acquisite per ottenere un impatto pratico nel mondo reale.
L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno. L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:47:41.074Z