Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nanetti, Angela
Serie: Le letture / collana diretta da Orietta Fatucci ; 51
Serie: Le letture / collana diretta da Orietta Fatucci
Serie: Le letture / collana diretta da Orietta Fatucci. Terzo livello ; 51¦
Serie: Collana "le letture" / diretta da Orietta Fatucci ; 61
Serie: Le letture. Terzo livello. copertina blu : per chi legge con facilità ; 51
Serie: Le letture. Terzo livello / collana diretta da Orietta Fatucci ; 51: copertina bl
Serie: Leggo gioco / collana diretta da Guido Quarzo ; 15. Da anni 8 in
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 234
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 234
Serie: Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 234
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 234
Santa Felicita di Roma (ma nativa di Alife, secondo il Martirologio Beneventano del IX sec.) e i suoi sette Figli, denominati anche "Santi Sette Fratelli" (dalla pietà popolare detti pure Santi Sette Frati), sono venerati come martiri dalla Chiesa cattolica. La loro memoria liturgica è il 23 novembre per Felicita e il 10 luglio per Felice, Filippo, Vitale, Marziale, Alessandro, Silano e Gennaro.
Genitori elicottero (in inglese Helicopter parents) è un'espressione inglese piuttosto colloquiale, che si è diffusa nel mondo anglofono per indicare quei genitori che sono molto vicini ai loro figli e che li aiutano a superare tutti gli ostacoli che incontrano, soprattutto in ambito scolastico. Il termine è stato coniato da Foster W. Cline e Jim Fay nel loro libro, pubblicato nel 1990 Parenting with Love and Logic: Teaching Children Responsibility, ed è entrato ufficialmente, nel 2011, nei dizionari inglesi. I genitori elicottero, come gli elicotteri, sono sempre sopra i propri figli e cercano di provvedere ai loro bisogni, indipendentemente dall'effettivo bisogno dei figli di vedersi risolti tutti i problemi, spesso ancor prima che si presentino. Questo atteggiamento nasce dalla paura del genitore che il figlio possa andare incontro a sconfitte e fallimenti e dall’ansia dell’insuccesso. Il genitore controlla e coordina ogni aspetto della vita del figlio e vive con la paura che quest’ultimo, non sia all’altezza delle situazioni e delle proprie aspettative. Le conseguenze che questo atteggiamento può causare sul bambino sono danni all’autostima, all’autonomia, difficoltà nella gestione di emozioni e situazioni e problemi nel rendimento scolastico,poiché nel bambino viene meno la possibilità di apprendere mediante gli errori, affrontando così le situazioni con timore e paura.
La Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM) è il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche che fa capo alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL). È il più antico sindacato industriale italiano. Le altre sigle confederali dei metalmeccanici sono la FIM (CISL) e la UILM (UIL). L'attuale segretario generale è Francesca Re David (dal 15 luglio 2017). Nel 2009 gli iscritti erano 363.559.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:08:37.183Z