Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Adelia, o La figlia dell'arciere
Autore principale: Romani, Felice [Librettista]; Marini, Girolamo Maria [Librettista]
Pietro Antonio Cesti, indicato anche come Marc'Antonio Cesti (Arezzo, 5 agosto 1623 – Firenze, 14 ottobre 1669), è stato un compositore italiano, principalmente di opere liriche, nonché tenore, organista e maestro di cappella a Innsbruck. È generalmente riconosciuto come il maggiore e più celebrato compositore italiano della sua epoca.
Alessandro Biagi (Firenze, 20 gennaio 1819 – Firenze, 28 febbraio 1884) è stato un pianista e compositore italiano.
Alamanno Biagi (Firenze, 20 dicembre 1806 – Firenze, 16 giugno 1861) è stato un direttore d'orchestra italiano.
Vittoria Tesi (pronuncia: tési, /ˈte.si/), nota anche con il doppio cognome di Tesi Tramontini, nonché come "la Fiorentina" o "la Moretta" (Firenze, 13 febbraio 1701 – Vienna, 9 maggio 1775) è stata un contralto italiano. Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.
Record aggiornato il: 2025-08-28T16:12:48.973Z