Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Adelphoe
Autore principale: Terentius Afer, Publius; Terentius Afer, Publius [nd]
Serie: Collezione di classici greci e latini con note italiane
Serie: Raccolta di autori latini con note italiane ; 68
Serie: Biblioteca scolastica di scrittori latini e greci
Serie: Raccolta da autori latini con note italiane ; 113
Serie: Raccolta di autori latini con note italiane ; 113
Serie: Raccolta di autori latini con note italiane ; 113
Serie: Collezione Marzocco di classici latini ; 12
Serie: Classici latini e greci
Serie: Traditio. Serie latina ; 79
Serie: Cambridge Greek and Latin classics
Serie: Traditio : nuova collezione di classici greci e latini. Serie latina ; 74
Serie: Collana Avia Pervia di testi latini : con costruzione, versione interlineare, argomenti e note ; 7
Fa parte di: Le commedie : volume secondo [testo latino a fronte] / Publio Terenzio Afro ; introduzione e traduzione di Ferruccio Bertini e Vico Faggi ; note di Guido Reverdito
Serie: Classici Greci e Latini ; 154
Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. Con il romanzo Le menzogne della notte vinse nel 1988 il Premio Strega. Si rese famoso per il suo stile ricercato, ricco e in alcuni casi "anticheggiante", nonché per la sua abilità linguistica e la vasta cultura. Amico di Leonardo Sciascia, trascorse la maggior parte della sua vita a Comiso, mantenendo un'esistenza ritirata e discreta.
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:47:06.315Z