Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Agape: Centro ecumenico <Prali>
Comprende:
[ Busta / Servizio informazioni ; Comunità d'Agape, Centro ecumenico]
Lines of conflict and solidarity between Africa and Europe : Africa-Europe conference : 1-12 august, 1966
Campo invernale : Agape, 27 dic.-6 genn. 1970 : Servizio, lavoro politico, predicazione : documenti preparatori : (questionario e testi per i seminari) / Movimento cristiano studenti
Scuola e sviluppo capitalistico : incontro qualificato / organizzato dal Movimento cristiano studenti
Agape 1973 / [Agape, Centro ecumenico]
La protesta di Valdo / [Agape]
Partecipanti al campo "Educazione e lotta di classe" : Agape 21-30 luglio 1973
Le forze armate per farne cosa? : campo autunnale di Agape / [Agape]
Agape 1974 / [Agape, Centro ecumenico]
Cile : la lotta continua : materiali per il seminario del campo invernale di Agape / a cura di Agape, Centro ecumenico
Lettera aperta : Ad Agape, all'interno del campo di studio sul tema "La donna nella società italiana" ...
Agape 1975 / [Agape, Centro ecumenico]
Programma generale 2009 / Agape, Centro ecumenico
Campo di Agape 1975 / Cgil Scuola, Pinerolo
[ Femminismo e lotta di classe : Incontro 1975 / Comunità di Agape]
Campo di Agape 1976 / Sindacati scuola Cgil-Cisl-Uil, Pinerolo
[ Movimento autonomo delle donne : un nuovo soggetto politico nella lotta di classe : 1. Campo internazionale di Agape / Agape, Prali]
Agape 1979 / [Agape, Centro ecumenico]
Agape
Agape 1980 / [Agape, Centro ecumenico]
Agape 1995 / [Agape, Centro ecumenico]
Agape 1997 : [i campi / Agape, Centro ecumenico]
Programma generale 2004 / Agape, Centro ecumenico
L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo. La parola ecclesiologia deriva dalla parola greca ἐκκλησία (ekklesia), nel mondo classico e in ambito politico, un'assemblea di cittadini convocata per questioni civili; era l'assemblea della pólis. Nel Nuovo Testamento si precisa con il significato attuale di Chiesa come comunità dei cristiani. Questa parola è passata così com'è in latino, trascritta ecclesia con lo stesso significato religioso. Da essa è derivato il termine ecclesiologia intesa come lo studio sistematico di tutto ciò che riguarda la Chiesa cristiana. Alcuni fra gli aspetti importanti dell'ecclesiologia sono: Strutture dell'ecclesiologia nella Sacra Scrittura: ecclesiologia veterotestamentaria ed ecclesiologia neotestamentaria. La Chiesa e lo sviluppo storico-dogmatico. Il senso della Chiesa. La Chiesa come segno e strumento di salvezza. Le note essenziali della Chiesa consegnate nel Simbolo Apostolico: una, santa, cattolica, apostolica.L'oggetto dell'ecclesiologia è l'essere e il ruolo della Chiesa nel mondo e dei cristiani all'interno di essa. Nella Chiesa cattolica l'ecclesiologia si orienta sulla scia dei documenti conciliari: la Lumen gentium e la Gaudium et spes. Con l'ecclesiologia abbiamo una riflessione metodica e critica sulla Chiesa, la quale vivendo nella storia, subisce trasformazioni che richiedono di essere giustificate in rapporto sia al suo momento sorgivo e fondativo, mediato dai testi del Nuovo Testamento, sia alle situazioni storiche. Le trasformazioni che avvengono nella comunità dei credenti, si realizzano mediante modelli, immagini, concetti, categorie, mutuati dalla cultura circostante, scelti per esplicitare la coscienza che la Chiesa ha della sua realtà in un determinato tempo. Testo biblico chiave sull'ecclesiologia è Atti 2:42: "Essi erano assidui nell'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere".
Record aggiornato il: 2025-09-24T02:45:49.762Z