Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Comitato elettorale per l'elezione di L. Diligenti, Cortona
Pubblicazione: Arezzo : Bellotti, 1874
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Fra' Giovanni Battista Tommasi (Cortona, 6 ottobre 1731 – Catania, 13 giugno 1805) fu principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano. Fu tra i massimi interpreti del primo Barocco, in pittura e in architettura, autore di alcune delle più celebri creazioni del barocco romano quali la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, e il Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini.
L'Annunciazione di Cortona è un dipinto di Beato Angelico (tempera su tavola, cm 175x180), conservato nel Museo diocesano di Cortona e databile al 1430 circa. L'opera è probabilmente la prima di una serie di tre grandi tavole dell'Annunciazione dipinte dall'Angelico negli anni trenta del Quattrocento; le altre due sono l'Annunciazione del Prado e l'Annunciazione di San Giovanni Valdarno.
La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cortona, in provincia di Arezzo, concattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-28T02:43:34.077Z