Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Agraria / N. Passerini
Serie: Biblioteca Vallardi
Fa parte di: Rapporto della commissione economica : presentato all'assemblea costituente / Ministero per la costituente
Fa parte di: Informazioni parlamentari : schede di documentazione sull'attività parlamentare della 4. legislatura / a cura del deputati P.C.I
Serie: Informazioni parlamentari / a cura dell'Ufficio stampa dei Gruppi parlamentari comunisti della Camera e del Senato ; 47
Fa parte di: R.D. : Ricerca e dibattito : mensile / a cura della Biblioteca comunale Vallesiana di Castelfiorentino
Fa parte di: Collezione dell'enciclopedia / [diretta da Sandra Lischi]
Fa parte di: Economia e società in Sicilia dopo l'Unità : 1860-1894 / Giuseppe Barbera Cardillo
Serie: Istituto italiano per la storia dei movimenti sociali e delle strutture sociali. Biblioteca dei Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale ; 32
Fa parte di: Annuario dell'agricoltore 1990 : anno trentasettesimo
Serie: Quaderni della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:16:19.164Z