Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Perrini, Patrizia
Pubblicazione: Pisa : Università, 2002-2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La provincia di Bari (provìnge de Bare in dialetto barese) è stata una provincia italiana della Puglia. Con una popolazione di 1.244.391 abitanti (circa 1,5 milioni prima dell'istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani), è stata la provincia più popolata della regione, la 7ª in Italia e la 3ª del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo. Si estendeva su una superficie di 3.825 km² e comprendeva 41 comuni. Affacciata a nordest sul mare Adriatico, confinava ad ovest con la Basilicata (province di Matera e Potenza), a nord con la provincia di Barletta-Andria-Trani e a sud con la provincia di Taranto e la provincia di Brindisi. La provincia di Bari derivava i propri simboli ed il proprio territorio dall'antica provincia di Terra di Bari. In ottemperanza alla legge n. 56 del 7 aprile 2014, l'ente ha cessato di esistere a partire dal 1º gennaio 2015, venendo sostituito dall'istituenda Città metropolitana di Bari.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:10:28.118Z