Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Caring for photographs .
Fa parte di: Ola Billgren : Rooseum, Malmö, 14/5/-4/8 [1991] : Moderna Museet, Stockholm, 26/10-8/12 1991
Fa parte di: Paleografia espanola : precedida de una introduccion sobre la paleografia latina e ilustrada con veintinueve grabados en el texto y ciento diez y seis facsimiles en un album aparte
Fa parte di: Miscellanea Francesco Ehrle : scritti di storia e paleografia pubblicati sotto gli auspici di Pio 11. in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'e.mo cardinale Francesco Ehrle
Serie: Studi e testi ; 42
Serie: Quaderni di cultura mediolatina ; 14
Fa parte di: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti : Appendice 2000 / Istituto della Enciclopedia Italiana
La fotografia è quell'arte e tecnologia, rese possibili dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, in cui si ottiene un'immagine statica tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Con il termine "fotografia" si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie, quanto le immagini riprese («fotografie», o «foto»), nonché, per estensione, il prodotto stampato. L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto di una macchina e hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:04:07.071Z