Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Domenico Delle Site, detto Mino (Lecce, 1º maggio 1914 – Roma, 1996), è stato un pittore e scultore italiano, esponente dell'Aeropittura futurista. Dopo la seconda guerra mondiale è stato influenzato anche dal cubismo e dall'astrattismo. Sue opere sono nella Collezione permanente del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni (Trento) e sui dipinti sono stati esposti nel 2000 a Palazzo Grassi (Venezia). Su Delle Site hanno scritto Gerardo Dottori e diversi critici: Luigi Tallarico, Enrico Crispolti, Claudia Salaris, Francesco Grisi, Mario Verdone, Maurizio Scudiero.
Sanzio Blasi (Ancona, 24 febbraio 1895 – Ancona, 22 agosto 1972) è stato uno scultore italiano.
Carlo Lorenzetti (Venezia, 14 aprile 1858 – Venezia, 4 gennaio 1945) è stato uno scultore italiano.
L'economia dell'ambiente è una branca dell'economia politica che si interessa di problematiche ambientali. La nascita della disciplina viene convenzionalmente fissata tra gli anni 1950 e gli anni 1960, nonostante alcuni concetti fondamentali fossero stati elaborati in precedenza. L'importanza della disciplina è cresciuta durante il XXI secolo a causa delle crescenti preoccupazioni ambientali. Alcuni temi fondamentali sono i costi e dei benefici delle politiche ambientali, la stima del valore delle risorse naturali, e le conseguenze dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici sull'economia e il benessere delle persone. L'economia ambientale si interseca con diverse altre sottodiscipline, tra cui la microeconomia e la macroeconomia, l'econometria, l'economia sanitaria, l'economia dello sviluppo, l'economia dei trasporti e l'economia comportamentale. L'economia delle risorse naturali e l'economia dell'energia vengono a volte considerate come parte integrante dell'economia ambientale. L'economia dell'ambiente si differenzia dall'economia ecologica in quanto quest'ultima intende l'economia come un sub-sistema dell'ecosistema, focalizzandosi sul mantenimento del capitale naturale. In generale l'economia ecologica viene considerata parte della economia eterodossa, mentre l'economia ambientale si sviluppa come parte dell'economia mainstream.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:51:47.914Z