Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Aprea, Antonino Giuseppe
Serie: Homo navigans tra mito e realtà
Serie: Homo navigans tra mito e realtà
Nella nautica la navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare. Oggigiorno l'uso del termine si è esteso ad una serie di altri ambiti applicativi al di là di quello marittimo, come per esempio quelli terrestre, aeronautico e spaziale, senza tralasciare il significato assunto nell'ambito di Internet e del relativo linguaggio ad esso correlato (ad es. "navigare nel Web").
La festa in onore di Maria Santissima dell'Alto Mare e san Fantino è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Taureana di Palmi, il 24 luglio e l'ultima domenica di luglio.La festa è rinomata, a livello regionale, per la caratteristica processione a mare della statua della Madonna, a ricordo della distruzione di una flotta di saraceni che volevano assediare l'antica Tauriana nell'VI secolo.
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perché se è vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria, e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:30:52.102Z