Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gandini, Lella
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi Ragazzi, storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime / Collana diretta da Orietta Fatucci ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Storie e rime. Einaudi Ragazzi ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 15
Filastrocche in cielo e in terra è un libro per ragazzi scritto da Gianni Rodari e pubblicato per la prima volta nel 1960 dalla casa editrice Einaudi, con illustrazioni originali di Bruno Munari. Nel 1972, quando l'opera uscì ne Gli struzzi, Rodari vi aggiunse due nuove sezioni, rispettivamente denominate Storie nuove (contenente quattordici testi inediti) e Le filastrocche del cavallo parlante che constava di ventuno delle ventinove poesie già uscite nel volume omonimo (Emme Edizioni, Milano, 1970). Con questo ampliamento venne pubblicata l'edizione definitiva del libro. Nel 1996 il libro fu ristampato dall'editore Einaudi Ragazzi, questa volta illustrato dal celebre disegnatore Altan.
 
                                                            
                                                        Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
 
                                                            
                                                        Le Rime sono un gruppo di liriche composte da moderni editori i quali riuniscono la produzione dantesca e legate alle varie esperienze esistenziali e stilistiche di Dante. Non si tratta di un canzoniere organico costruito dal poeta secondo un disegno, ma di una serie di componimenti molto diversi, raccolti e ordinati successivamente dai critici moderni. Tale raccolta riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili sino a quelle dell'età matura.
Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani è un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.
Record aggiornato il: 2025-10-28T01:03:42.658Z