Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La medicina ambientale è una branca multidisciplinare della medicina che studia l'influenza dei fattori ambientali sull'insorgenza delle patologie. L'ambiente, oltre a rappresentare la fonte da cui gli esseri umani ricavano l'ossigeno, le sostanze nutritive e l'acqua fondamentali per la vita, nonché il luogo in cui si svolge l'attività sociale e quella lavorativa, rappresenta anche una potenziale causa o vettore di patologie fra le quali spiccano: danni provocati dalle radiazioni, effetti dell'inquinamento atmosferico, intossicazioni e avvelenamenti, tumori, e malattie infettive. Campi di interesse di questa disciplina sono quindi la qualità dell'acqua in relazione alla salute umana, gli effetti del tempo meteorologico e del clima sulla salute, l'inquinamento, l'uso di fitofarmaci e altre sostanze derivate da attività umana, lo stile di vita, e l'epidemiologia. L'allergologo statunitense Theron G. Randolph, che descrisse la sensibilità chimica multipla, è ritenuto essere il pioniere della medicina ambientale con la sua pubblicazione Human ecology and susceptibility to the chemical environment (1961).La metodica e prassi della medicina ambientale si basa sugli studi epidemiologici, la sorveglianza e monitoraggio di malattie e agenti, e la valutazione e gestione del rischio per la rilevazione, prevenzione e controllo delle malattie legate all'ambiente.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:47:13.210Z