Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Formazione, educazione, lavoro
Serie: Collana Educazione - Studi e ricerche ; 31
Serie: Educazione ; 0031
Serie: Educazione ; 0031
Serie: Educazione. Studi e ricerche ; 31
Serie: Collana educazione : studi e ricerche ; 31
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
L'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, in acronimo UNLA, è un'associazione italiana riconosciuta dall'UNESCO. L'articolo 1 dello statuto recita testualmente:
A livello individuale l'alfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura, con riferimento al gruppo culturale di appartenenza. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere. Può inoltre riferirsi all'attività di fornire strumenti di utilizzo di particolari linguaggi (es.: alfabetizzazione multimediale). In questo senso l'uso del termine è in grande espansione. A livello tecnico può indicare il disporre in ordine alfabetico (nomi, parole, ecc.)
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:52:39.118Z