Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Formazione, educazione, lavoro
Serie: Collana Educazione - Studi e ricerche ; 31
Serie: Educazione. Studi e ricerche ; 31
Serie: Collana educazione : studi e ricerche ; 31
Serie: Educazione ; 0031
Serie: Educazione ; 0031
Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
L'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo, in acronimo UNLA, è un'associazione italiana riconosciuta dall'UNESCO. L'articolo 1 dello statuto recita testualmente:
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:53:02.725Z