Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Rapporto energia e ambiente : 2003 / Enea Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ; [curato dall'Unità di agenzia per lo sviluppo sostenibile-Advisor dell'Enea ; responsabile del coordinamento scientifico Pietro Menna ; responsabile del coordinamento redazionale Paola Molinas]
Fa parte di: Rapporto energia e ambiente : 2000 / Enea Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ; [responsabile tecnico-scientifico Pietro Menna ; responsabile del coordinamento redazionale Paola Molinas]
Fa parte di: Introduzione all'analisi e all'algebra
Fa parte di: Introduzione all'analisi e all'algebra / [a cura di] Open university
Serie: Biblioteca della EST
Fa parte di: Introduzione all'analisi e all'algebra
Fa parte di: Introduzione all'analisi e all'algebra / a cura di Open university
Serie: Biblioteca della EST
Serie: Le riviste del novecento : cinquant'anni di cultura italiana / collana diretta da Alberto Folin e Mario Quaranta ; 1
Serie: Le riviste del Novecento : cinquant'anni della cultura italiana / collana diretta da Alberto Folin e Mario Quaranta ; 1
Fa parte di: Relazione generale sulla situazione economica del paese 1999 / presentata al Parlamento dal Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica Giuliano Amato il 7 aprile 2000
Fa parte di: Rapporto energia e ambiente : 2004 / Enea Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ; [curato dall'Unità di agenzia per lo sviluppo sostenibile-Advisor dell'Enea ; responsabile del coordinamento scientifico Pietro Menna ; responsabile del coordinamento redazionale Paola Molinas]
Fa parte di: Rapporto energia e ambiente : 2005 / Enea Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ; [curato dall'Unità di agenzia per lo sviluppo sostenibile-Advisor dell'Enea ; responsabile del coordinamento scientifico Pietro Menna ; responsabile del coordinamento redazionale Paola Molinas]
Fa parte di: Rapporto energia e ambiente : 2006 / Enea Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ; [curato dall'Unità studi dell'ufficio di presidenza dell'Enea ; coordinamento scientifico Carlo Manna ; coordinamento redazionale Paola Molinas]
L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta tratto dal greco ἐνέργεια (enérgeia), derivato di ἐνεργής (o l'equivalente ἐνεργός), 'attivo', composto dalla particella intensiva en e ἔργον (ergon, 'lavoro', 'opera'). Il termine è stato introdotto da Aristotele in ambito filosofico per distinguere la δύναμις (dýnamis), la possibilità, la "potenza" propria della materia informe, dalla reale capacità (ἐνέργεια) di far assumere in atto realtà formale alle cose.La parola italiana "energia" non è direttamente derivata dal latino, ma è ripresa nel XV secolo dal francese énergie. «In Francia énergie è usato dal XV secolo nel senso di "forza in azione", con vocabolo direttamente derivato dal latino, mai con significato fisico. In Inghilterra nel 1599 energy è sinonimo di "forza o vigore di espressione". Thomas Young è il primo a usare, nel 1807, il termine energy in senso moderno»Il concetto di energia può emergere intuitivamente dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro diminuisce a mano a mano che questo viene prodotto. In questo senso l'energia può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso il lavoro (vedi Trasferimento di energia).
Record aggiornato il: 2025-11-12T01:24:10.041Z