Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The Analysis of Mind
Autore principale: Russell, Bertrand
Serie: Collezione psicologica
Serie: Collezione psicologica
Serie: Collezione psicologica
Serie: Collezione psicologica
Serie: Collezione psicologica
Serie: Paperbacks saggi ; 3
Serie: Paperbacks saggi [Newton Compton] ; 3
Serie: = Grandi tascabili economici ; 256
Serie: Paperbacks saggi ; 3
Serie: Paperbacks saggi ; 3
Serie: Collezione psicologica
Serie: Paperbacks saggi ; 3
Serie: Paperbacks : Saggi ; 3
Serie: Grandi tascabili economici ; 256
Serie: Grandi tascabili economici ; 256
Serie: Grandi tascabili economici ; 256
La gnoseologia (AFI: /ɲozeoloˈʤia/; dal greco gnòsis, «conoscenza», + lògos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna ad opera della speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto.Occorre precisare che nell'ambito della cultura anglosassone la teoria della conoscenza è chiamata anche e soprattutto epistemology, laddove in Italia con il termine epistemologia si designa essenzialmente quella branca della gnoseologia che si occupa della conoscenza scientifica o, in un senso ancora più specifico, la filosofia della scienza.
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà. Sebbene molte specie animali condividano con l'uomo alcune di queste facoltà, il termine è di solito impiegato a proposito degli esseri umani. Molte di queste facoltà, rintracciabili a livello neurofisiologico nell'attività della corteccia cerebrale, danno forma nel complesso all'intelligenza. Il termine psiche fa riferimento invece alla mente nel suo complesso cioè comprendendo la dimensione irrazionale cioè istinti e dimensione del profondo (inconscio). All'utilizzo in senso tecnico neurofisiologico si è anche affiancato un utilizzo di tipo metafisico. In tale prospettiva la mente diventa qualche cosa di divino, e tale presunta entità soprannaturale, come ad esempio nell'espressione "la mente di Dio", assume qualità pensanti che alludono a un mente superiore com'era il Dio di Spinoza.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:56:00.566Z