Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Taschenatlas der Anatomie
Edizione: 5. ed.
Pubblicazione: Milano : CEA
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
2 : Splancnologia / Helga Fritsch, Wolfgang Kühnel ; opera creata da Helmut Leonhardt ; disegni di Gerhard Spitzer e Holger Vanselow ; [edizione italiana a cura di Giovanni E. Orlandini]
3 : Sistema nervoso e organi di senso / Werner Kahle, Michael Frotscher ; disegni di Gerhard Spitzer ; [edizione italiana a cura di Giovanni E. Orlandini]
1 : Apparato locomotore / Werner Platzer ; disegni di Gerhard Spitzer ; [edizione italiana a cura di Giovanni E. Orlandini]
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica. L'anatomia macroscopica (chiamata anche antropotomia) è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l'aiuto del microscopio. L'anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, ed include l'istologia (studio dell'organizzazione dei tessuti) e la citologia (studio delle cellule). In alcune delle proprie caratteristiche l'anatomia umana è strettamente collegata all'embriologia, all'anatomia comparata e alla filogenetica, attraverso radici comuni nell'evoluzione; per esempio, molto del corpo umano mantiene la forma segmentale presente in tutti i vertebrati con unità di base che sono ripetute, ciò è particolarmente ovvio nella colonna vertebrale e nella cassa toracica, e può essere tracciata dagli embrioni al primo stadio. Il corpo umano consiste di un sistema biologico, composto da organi ed apparati, costituiti da un tessuto biologico, il quale è a sua volta composto da cellule biologiche e tessuto connettivo. La storia dell'anatomia è stata caratterizzata, nel tempo, dal continuo sviluppo nella conoscenza delle funzioni degli organi e delle strutture del corpo umano. I metodi si sono evoluti nel tempo, partendo dall'esame degli animali e poi attraverso la dissezione di cadaveri fino a tecniche tecnologiche complesse sviluppatesi nel XX secolo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:05:17.839Z