Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: O'Neill, Eugene
Fa parte di: Le opere : La luna dei Caraibi, Il lungo viaggio di ritorno, L'imperatore Jones, Anna Christie, Strano interludio, Il lutto si addice ad Elettra, Lunga giornata verso la notte / Eugene O'Neill
Fa parte di: I capolavori di Eugene O'Neill / traduzione di Bruno Fonzi ; introduzione di Roberto Sanesi
Anna Christie è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense Eugene O'Neill, che valse all'autore il primo dei suoi quattro Premi Pulitzer per la Drammaturgia. La piece è stata adattata per il cinema tre volte: Anna Christie, film muto di John Griffith Wray, 1923 Anna Christie, di Clarence Brown, 1930, con Greta Garbo Anna Christie, di Jacques Feyder, 1931, versione tedesca del precedente con altri attori, ma sempre con Greta Garbo
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un'attrice italiana. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo. Celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come Roma città aperta, Bellissima, Mamma Roma e La rosa tatuata. Quest'ultimo le valse nel 1956 un Oscar alla miglior attrice protagonista (la prima attrice non di lingua inglese a ricevere il premio). Ha inoltre vinto due David di Donatello, cinque Nastri d'argento, un Globo d'oro, un Golden Globe, un BAFTA, due National Board of Review, un New York Film Critics Circle Award, una Coppa Volpi a Venezia e un Orso d'argento a Berlino.
Anna Christie è un film del 1930, diretto da Clarence Brown. L'anno dopo, la MGM produsse in Germania Anna Christie, una versione tedesca del film diretta da Jacques Feyder con protagonista sempre Greta Garbo, ma con un cast diverso di attori. Il dramma di Eugene O'Neill, andato in scena a New York il 2 novembre 1921, era già stato portato sullo schermo nel 1923 da un altro Anna Christie interpretato da Blanche Sweet. George F. Marion, uno degli interpreti principali a Broadway, rifece lo stesso ruolo (quello del padre della protagonista) anche sullo schermo, sia nella versione del 1923 che in quella del 1930.
Anna Christie è un film muto del 1923 diretto da John Griffith Wray. Tratto dal lavoro teatrale di Eugene O'Neill e sceneggiato da Bradley King (moglie del regista), aveva come protagonista Blanche Sweet. Il ruolo del padre era interpretato da George F. Marion, l'attore che aveva ricoperto lo stesso ruolo sulle scene di Broadway e che riprenderà la parte ancora una volta nel remake sonoro di Clarence Brown del 1930. A Broadway, il dramma aveva debuttato al Vanderbilt Theatre il 2 novembre 1921, riscuotendo un ottimo successo e rimanendo in scena per 177 giorni fino alle ultime repliche nell'aprile 1922. Pauline Lord aveva ricoperto il ruolo di Anna Christopherson, Frank Shannon quello di Mat Burke e George Marion quello di Chris Christopherson. Il dramma di Eugene O'Neill (premio Pulitzer) era stato pubblicato a New York il 2 novembre 1921. Fu riportato sullo schermo nel 1930 in versione sonora con lo stesso titolo, Anna Christie, per la regia di Clarence Brown e con Greta Garbo come protagonista.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:14:39.020Z